2000 giovani da tutto il mondo. Contadini, pescatori, studenti, allevatori, attivisti, agricoltori: tutti riuniti a Milano, dal 3 al 6 ottobre, in occasione di Expo Milano 2015. Che però non è il punto di arrivo, al massimo quello di partenza: Terra Madre Giovani - We Feed The Planet, l'evento organizzato dallo Slow Food Youth Network (la giovane rete internazionale di Slow Food), vuole anzi portare in città tutti i contenuti che, dentro all'Expo, non trovano posto. "Vogliamo dare voce a chi davvero nutre il pianeta" spiega Francesco Scaglia, coordinatore internazionale SFYN "Far incontrare artigiani del cibo da tutto il mondo, che portino le istanze dei loro territori, si scambino esperienze e buoni consigli".
Aspettiamoci quella che Scaglia definisce "una mobilitazione generale" della città. L'evento, infatti, non si terrà in un polo fieristico, e non sarà una semplice esposizione di prodotti o un congresso per soli addetti ai lavori. Università, piazze, palazzi storici: tutta Milano verrà coinvolta, con la partecipazione attiva della cittadinanza.
"Tutti hanno il diritto di sapere qualcosa del cibo" prosegue Scaglia "Questo è davvero parlare di gastronomia. Persone che fanno cose vere, lavorando con le mani e con la mente. Tutti giovani, sì, perché chi ha in mano il futuro del pianeta se non loro? Chi si occuperà di nutrirlo tra 10, 20, 30 anni?"
E la riuscita dell'evento dipende anche da voi, anzi, da noi. Molti di questi Small Scale Producers, piccoli produttori, non possono sostenere le spese di viaggio dal loro paese d'origine. E quindi? Quindi a questo link potete fare una donazione e dare il vostro contributo a We Feed The Planet.