Saporita, perfetta per i più freddi giorni invernali, la soupe à l’oignon è uno dei piatti più diffusi e apprezzati di tutta la Francia.
Nelle cucine della case d'Oltralpe, come nei menu di ogni bistrot parigino che si rispetti, la zuppa di cipolle francese spicca tra le ricette più richieste, che sia servita con con poco o - più spesso e volentieri - con grande abbondanza di Gruviera, celebre formaggio francese.
Soupe à l'oignon, l'origine del piatto

Foto Stockfood
Nelle sue molteplici varianti, la zuppa di cipolle è una ricetta presente nelle cucine di diverse nazioni. Pur avendo un'origine antica risalente all'antica Roma, nella sua versione moderna a base di brodo di carne e ultimata da un crostone di pane con Gruviera fuso, si fa ricondurre alla Francia del XVIII secolo.
Anche la celebre Julia Child, cuoca e scrittrice statunitense di fama mondiale, l'ha inserito nel suo libro, il classico Mastering the Art of French Cooking, in una versione che richiede due ore e mezza di cottura.
In Piemonte viene preparato un piatto molto simile che prende il nome di zuppa mitonata, che utilizza brodo di gallina o manzo e contenente formaggio grattugiato. In Toscana c'è la carabaccia.
Zuppa di cipolle francese: la ricetta e i consigli dello chef

Foto PxHere
Vi siete incuriositi e volete replicare la ricetta a casa? Abbiamo chiesto allo chef Marc Lanteri dell'omonimo ristorante Marc Lanteri al Castello di Grinzane Cavour, nelle Langhe, la sua ricetta per realizzarla.
Lanteri, nato nel 1968 a Tenda, un piccolo comune situato poco oltre il confine italiano, nel versante francese della Valle Roya, ci ha spiegato come preparlara in poche semplici mosse. E non ha mancato di dare qualche suggerimento per un risultato ottimale.

Foto Marco Torcasio
Leggi la ricetta della zuppa di cipolle francese di Marc Lanteri
I consigli dello chef:
- Ottimale è la cipolla piatlina bionda di Andezeno. La sua polpa tenera velocizza la cottura e il sapore dolce di questa varietà di cipolla rende la zuppa meno piccante e il gusto finale più rotondo.
- Provate a degustare la zuppa il giorno dopo, in modo che gli ingredienti selezionati possono dare il meglio dopo 24 ore di riposo, conservati a 3/4°C.
- Aggiungete una foglia di alloro fresco e uno spicchio di aglio, è un trucco di mia nonna che donerà grande sapore al risultato finale.
Zuppa di cipolle in delivery by Marc Lanteri

Foto Marc Lanteri Ristorante al Castello
E, per chi non avesse voglia di cucina, interessante - e certamente insolito - il servizio delivery ideato da Marc Lanteri e attivo nei dintorni di Alba. Oltre al menu fine dining, una proposta incentrata esclusivamente sulle zuppe. Quando il comfort food si fa espresso.