Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
S.Pellegrino Young Chef Academy

S.Pellegrino Young Chef Academy

La S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2024-25, il concorso mondiale progettato per trovare e coltivare il futuro della gastronomia, entra nel vivo: sono infatti iniziate nelle varie region del mondo le finali locali che selezioneranno i 15 giovani talenti che si contenderanno il titolo mondiale nella Grand Finale in programma a fine 2025. 

La finale regionale italiana si svolgerà il 21 gennaio 2025 a Milano: i 10 finalisti regionali saranno giudicati dalla squadra composta da Davide Di Fabio, Karime Lopez, Matteo Metullio, Giancarlo Perbellini e Isabella Potì.

Chi raccoglierà dunque il testimone di Nelson Freitas, il giovane chef portoghese vincitore della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-23? A deciderlo sarà la Grand Jury comporìsta per quest'edizione da Christophe Bacquié, Jeremy Chan, Antonia Klugmann, Niki Nakayama, Elena Reygadas, Julien Royer e Mitsuharu Tsumura.

Il concorso si è evoluto da quando è stato lanciato per la prima volta nel 2015 per ampliare la diversità dei partecipanti e ora si tiene ogni due anni con un maggior numero di premi disponibili e un tutoraggio ancora maggiore. I giovani chef ricevono visibilità globale e mentorship da alcuni dei migliori chef del mondo. Il concorso è suddiviso in regioni, con circa 50 Paesi rappresentati, e pone l'accento sulla partecipazione di chef donne.

L'irlandese Mark Moriarty è stato incoronato miglior giovane chef nell'edizione inaugurale, Mitch Lienhard dagli Stati Uniti nella seconda e il giapponese Yasuhiro Fujio è stato incoronato vincitore alla Grand Finale di Milano nella terza mentre Jerome Calayag ha vinto la quarta edizione. 

Oltre al titolo di S.Pellegrino Young Chef, altri tre premi vengono assegnati durante la Competition: il Fine Dining Lovers Food for Thought Award, il S.Pellegrino Award for Social Responsibility e l'Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy.

Leggi Tutto