Originaria delle isola Banda, nelle Molucche, famose isole delle spezie in Indonesia, la Noce Moscata oltre ad avere tantissime proprietà è conosciuta anche per i suoi effetti allucinogeni.
Si può: la noce moscata polverizzata in India si fuma. Date le sue proprietà intossicanti e allucinogene, la pratica è stata copiata a più riprese in vari Paesi occidentali, anche da personaggi famosi, come il jazzista Charlie Parker.
Non a caso tre anni fa un uomo svedese di 28 anni, coinvolto in disordine nella città di Gävle, addusse come scusa overdose da myristicin, una sostanza simile all'anfetamina contenuta nella spezia.
Ma a parte gli effetti della Noce Moscata, quali sono le proprietà e la storia di questa spezia?
Ecco tutto in cinque punti:
-
Da dove viene la noce moscata? Da un sempreverde chiamato Myristica Fragrans, albero che può raggiungere i 20 metri d'altezza, il cui seme decorticato è la noce moscata, da cui si ricava anche un’altra spezia, il Mace; si tratta della parte interna del frutto dal sapore più caldo e dolce.
-
La noce moscata fu oggetto di preziosi commerci tra Arabi e Veneziani durante il Medioevo; gli importatori mai rivelarono l'esatta posizione delle isole da cui questa spezia proveniva.
Foto: Wikipedia
-
La storia della noce moscata è intrisa di sangue: dopo il dominio portoghese sul commercio nel Millecinquecento, si scatenò una guerra plurisecolare tra Gran Bretagna e Paesi Bassi per il suo controllo. A partire dal Milleseicento, risultò in massacri perpetrati dagli olandesi, e torture e schiavitù per gli abitanti delle isole Banda.
-
Durante il regno di Elisabetta I (1558–1603) la noce moscata, già apprezzata per tutto il Medioevo come spezia, medicinale e conservante, divenne un popolarissimo rimedio contro la Black Plague: domanda e prezzo volarono alle stelle.
- La noce moscata è considerata il viagra femminile a Zanzibar, dove il 95% della popolazione è musulmana: le donne non possono bere una goccia d'alcol, ma possono grattare abbondanti dosi di noce moscata nel loro porridge... Un must il giorno del matrimonio.