Ormai è una ricorrenza sentita anche in Italia, dove la comunità asiatica è davvero grande e molto presente. Conosciuto pure come Festa di Primavera o Capodanno Lunare, il Capodanno cinese celebra inesorabilmente l’ingresso nel nuovo anno. È strettamente legato al calendario lunare, e ogni volta, dunque, cambia data. Il Capodanno cinese 2021 si festeggerà il 12 febbraio: si celebrerà l’ingresso nell’Anno del Bufalo.
In Cina il Capodanno Lunare porta con sé una ritualità: i festeggiamenti durano due settimane e terminano con la famosa Festa delle Lanterne. Un evento che in condizioni “normali” (senza pandemie in corso) prevede riunioni familiari, ma anche grandi banchetti che sfoggiano le specialità della tradizione. Volete festeggiare anche voi il Capodanno cinese 2021, con sapori e piatti tipici? Di seguito trovate una selezione di delivery per il Capodanno cinese 2021. Prima, però, vi raccontiamo il significato dell’Anno del Bufalo, la sua simbologia e le portate caratteristiche di questa importante ricorrenza.
Immergetevi con noi nella cultura gastronomica orientale. E ricordate: usate tanto rosso, il colore tradizionale di questa antica festa.
Capodanno cinese 2021: l’Anno del Bufalo e i piatti tipici
Intelligenza creativa e pensiero riflessivo. Ma anche prosperità, figlia di un lavoro complesso, paziente e metodico. Ecco i significati simbolici del Bufalo, che è senza dubbio emblema beneaugurante di prosperità attraverso, pazienza, forza d'animo e duro lavoro. Chi nasce nell'anno del Bufalo, insomma, ha le doti del leader. Il suo numero fortunato è il 4, mentre i colori collegati a questo segno di terra sono giallo, verde e bianco.
Tra i sapori in tavola per il Capodanno cinese, immancabili il pollo e, in particolar modo, il pesce (Yú), che ha un significato simbolico beneaugurante, secondo la tradizione orientale. Tanto che viene sempre preparato in porzioni abbondanti, in modo da far sì che avanzi qualcosa, per questioni scaramantiche. La testa del pesce, inoltre, viene sempre rivolta verso l’ospite più importante.
Nel Nord della Cina non mancano i dim sum (Jiǎozi), piccoli bocconi chiusi a saccottino che, secondo le usanze, più se ne mangiano e più denaro si guadagnerà nel corso dell’anno che sta per cominciare. Non a caso, la loro forma ricalca quella dei lingotti d’oro e d’argento dalla forma ovale, che in epoca imperiale fungevano da moneta di scambio. Da tradizione, i Jiǎozi vengono riempiti con carne di maiale macinata, gamberi o verdura, e devono essere disposti rigorosamente in file parallele che guardano in avanti, e non a cerchi (questi, altrimenti, rappresenterebbero il “non andare in alcun luogo”).
Nel Sud della Cina, invece, si preparano i Niángāo, ossia gli gnocchi di riso di Capodanno, che hanno sempre un significato beneaugurante e di abbondanza. Un tempo si preparavano a mano pestando in un mortaio di pietra il riso cotto a vapore, mescolandolo poi con acqua e sale per ottenere una pasta densa.
Capodanno cinese 2021: i delivery da provare, da Milano a Firenze
In occasione del Capodanno cinese 2021, diversi ristoranti proporranno dei menu ideati ad hoc per festeggiare con i sapori della tradizione l'importante ricorrenza che segna l'ingresso nell'Anno del Bufalo. Ecco quali non perdere.
Il delivery del Bon Wei a Milano
Ha ormai spento dieci candeline il ristorante Bon Wei, punto di riferimento per l'alta cucina regionale cinese a Milano. Negli ultimi due anni, lo chef Zhang Guoqing - galeotto fu un viaggio di aggiornamento nel suo Paese d'origine prima della pandemia - ha iniziato a elaborare piatti in evoluzione rispetto alla tradizione più classica dei Niángāo (gnocchi di riso di Capodanno) o delle Tāngyuán (polpette dolci di riso), guardando alla Cina contemporanea. “In Cina oggi - spiega - al ristorante si mangia diversamente: i piatti della tradizione restano, ma solo tra le mura di casa o in trattoria".
Come racconta, quando si esce fuori a mangiare, in contesti fine dining, le ricette giocano con gli ingredienti, introducendo materie prime pregiate provenienti anche da altri Paesi, come tartufo e foie gras. Il menu del Bon Wei pensato per festeggiare il Capodanno cinese 2021, dunque, si ispira alla Cina contemporanea, con l'ntroduzione di piatti raffinati che viaggiano tra Oriente e Occidente.
Lo chef propone un menu ad hoc per il pranzo al ristorante, ma anche per delivery o asporto (in ogni caso, bisogna ordinarlo almeno 24 ore prima telefonando scrivendo), e sarà disponibile dal 12 al 27 febbraio 2021, fino alla Festa delle Lanterne. Info sul sito o al numero 02 341308.
Capodanno cinese 2021: il menu di Bon Wei
Riso e Foie gras, con carne di maiale glassata a miele, crunch di carne di maiale essiccata e dadini di foie gras
Zuppa Hong Tang o "Zuppa Rossa”, con manzo stufato nel vino, anice stellato, carote, patate sedano e pomodorini (servita con un bicchierino di vino cinese, riporta alla tradizione di casa e al colore rosso)
Fingers di branzino con zenzero e erba cipollina
Gnocchi di Riso con verdura, funghi shitake e gamberi essiccati
Anatra affumicata con salsa di piselli e edamame
Calamari con brunoise di verdura e salsa nera di chili
Cioccolatini rosso e oro a forma di dim sum con l’ideogramma del Bufalo 牛 (che si pronuncia niù), creati appositamente dalla pastry chef Sonia Latorre Ruiz.
Prezzo: 80 euro a persona (consegna inclusa); possibilità di una avere una proposta vini in abbinamento
Il delivery del Su Garden a Milano
Ha fatto della varietà della proposta il suo punto di forza il ristorante Su Garden, in zona Stazione Centrale. Qui si spazia con grazia dalla cucina cantonese alla quella thailandese, e non mancano i piatti autentici della tradizione orientale. Così, per il Capodanno cinese 2021 il Su Garden propone un delivery ad hoc, che si rifà agli usi gastronomici della Festa di Primavera (info e prenotazioni: WhatsApp 333 4048517 o sul sito, menu disponibile dal 12 al 27 febbraio 2021).
"Nella tradizione cinese, per la cena del Capodanno non devono mai mancare: ravioli, sinonimo dell'unione della famiglia; gnocchi di riso, simbolo di buon auspicio (ogni anno rappresentano il volo verso l'alto per chi lavora e per i piccoli la crescita); pollo, che vuole dire anche fortuna 吉 e prosperità; il pesce, che secondo il vecchio detto cinese 年年有余 (Nian Nian you Yu) significa abbondanza ogni anno; le verdure, per concludere un pasto importante come il cenone di Capodanno, dai funghi shitaki con Baicai (in questo caso Bai significa cento cose di buona speranza", spiega Jessica Zhu, titolare assieme al marito Julian. "Ogni piatto rappresenta un buon augurio per il nuovo anno che arriva". Lo chef Achong, per celebrare l'Anno del Bufalo, ha ideato un menu contenente tutti gli elementi.
Capodanno cinese 2021: il menu di Su Garden
Ravioli al vapore/brasati con ripieno lonza di maiale
Gnocchi di riso saltato ai frutti di mare
Pollo profumato al peperoncino (leggermente piccante)
Branzino al Vapore zenzero e cipollotto
Funghi shitaki e Baicai saltati al Wok
Prezzo: 58 euro per due persone
Il delivery del Mu dimsum
Come vi abbiamo raccontato, lo chef Chang Liu è appena approdato alla regia della cucina del Mu dimsum. Ed è in occasione della celebrazione del Capodanno cinese che si presenta ufficialmente al pubblico, con un menu creato appositamente per festeggiare l'importante ricorrenza.
Ecco allora un percorso gastronomico - disponibile dal 2 febbraio al ristorante, tutti i giorni a pranzo fino al 12 febbraio, e in formato delivery o asporto dal 5 febbraio - scandito da otto portate che rappresentano quell’evoluzione nella cucina promessa dalla patron Suili Zhou. Piatti beneauguranti che si distinguono per la forte personalità, ma che non tradiscono l'autenticità della cucina cinese tradizionale (si può prenotare il menu di Capodanno in delivery o asporto, entro 24 ore dalla data richiesta, scrivendo a
booking@mudimsum.it).
Capodanno cinese 2021: il menu di Mu dimsum
Verso la fortuna
Involtini primavera al foie gras e cipolla caramellata in salsa rossa a base di ciliegie
Sotto una buona stella
Gambero rosso ubriaco
Gambero rosso con pinoli, moutai, aneto, salsa di soia, aceto e scorza di lime.
Ricchezza e prestigio
Congyoubin in busta rossa
Pancake cinesi con cipollotti
Un sacco d'oro al giorno
Riso d’oro
Riso cotto in acqua di zafferano e saltato con capesante e salsa XO
Brillanti prospettive per un futuro goloso
Dim sum combo
Mix di ravioli
Ogni anno ciò che ti basta e un po' di più
Black cod confit con salsa di peperoni rossi
La tua casa sia benedetta
Peking duck
Anatra alla pechinese, servita con crespelle sottili, salsa e verdure croccanti
Che la famiglia sia sempre unita
Mochi al mango
Prezzo: 70 euro a persona
Il delivery de Il Giardino di Giada
In pieno centro a Milano, Il Giardino di Giada è un ristorante cinese attivo da quarant'anni. Un'attività a gestione familiare, che oggi vede affacciarsi la seconda generazione. In occasione del Capodanno Cinese, il ristorante propone un percorso gastronomico disponibile dall'11 al 14 febbraio, a pranzo per la consumazione in sala, oppure per il delivery e il take away.
Un percorso, che come tradizione, prende per la gola con i saporiti gnocchi di riso (proposti con verdure e gamberi), con i ravioli al vapore (tra cui quelli di ossobuco). Non manca un "augurio di armonia tra Oriente e Occidente", con il Manzo in salsa d'ostrica con broccoli saltati e i Ricci di branzino in salsa agrodolce con pinoli, due piatti che celebrano il connubio tra culture gastronomiche.
Capodanno cinese 2021: il menu de Il Giardino di Giada
Paifan - Arco di Benvenuto Cinese
Niujingjio - Ravioli al Vapore di Ossobuco
Shaomai - Ravioli al Vapore di gamberi
Sujiao - Ravioli al Vapore di verdure
Antipasto vegetariano misto
Scacciando lo Spirito Maligno Nian
Yang Zhou Chao Fan - Riso saltato con salsiccia cinese e baby pak choi
Nian Gao - Gnocchi di riso con gamberi e verdure
Tang Chu Yu - Teneri ricci di branzino in salsa agrodolce con pinoli
Beef and Broccoli - Manzo in salsa d'ostrica con broccoli saltati
Dolce della Lunga Vita
Prezzo: 39 euro a persona, minimo per due adulti
Il delivery di Element a Firenze
Inaugurato a settembre, il ristorante Element Firenze porta sull’Arno la cucina cinese nella versione “luxury” di Hong Kong. Un luogo lontano dal folklore che fa dell'eleganza e dell'approccio fine dining la sua prerogativa. Alla regia c'è lo chef Kin Cheung, un nome già conosciuto nell’ambiente, per aver lavorato fino a poco tempo fa al Mu dimsum di Milano.
In occasione del Capodanno cinese Cheung ha ideato un menu di festa ispirato proprio ai piatti di Hong Kong, disponibile dal 10 al 14 febbraio 2021 sia a pranzo nel ristorante in via Pratese sia per l'asporto che per il delivery.
Capodanno cinese 2021: il menu di Element Firenze
Antipasto: XiaoLongBao con granchio e verdure
Pollo sfilacciato con pelle croccante
Maialino al forno con salsa alla senape
Capesante a cottura lenta con brodo di capesante secche di Hokkaido
Black cod al forno con salsa al curry rosso e latte di cocco
Zuppa di cavolo cinese al latte
Riso saltato con gamberi e foie gras di anatra
Dessert a scelta:
Dolce di riso con zucchero di canna e fiori di osmanthus
Zuppa di noci dolci con riso glutinoso ripieno di sesamo nero
Prezzo: 88 euro a persona