Nel mezzo del Caucaso, all'incrocio tra Asia occidentale ed Europa dell'Est, confinante con Russia, Turchia, Armenia e Azerbaijan, sta un paese piccolo, ma dal grande appetito: la Georgia.
Durante i secoli, per la sua conformazione politica e geografica, il paese ha assorbito influenze culinarie da tutti i vicini, ma ha comunque conservato la sua identità. La cucina georgiana è fresca, onesta, robusta e basata sulle verdure. Le noci sono una colonna portante, pane e formaggi si trovano su ogni tavola e i piatti vengono arricchiti da peperoncino, spezie (se vi piacciono è da provare l'Adjika, fatta di peperoni rosso e aglio) ed erbe fresche come coriandolo e prezzemolo.

La cosa più importante però è che il cibo georgiano nasce per la condivisione. In un paese dove l'ospite è considerato un dono, non sorprende che i piatti siano un riflesso dell'accoglienza, specialmente durante festività tradizionali come la Supra.
Se mai sarete così fortunati da sedervi a uno di questi banchetti, ecco dieci piatti tipici georgiani da non perdere:
1. Khinkali

Questi ravioli, che possono raggiungere anche le dimensioni di un pugno chiuso, sono uno snack morbido e saporito che si può ordinare in ogni parte del paese. Di solito vengono farciti con carne blandamente speziata e brodo oppure verdure. Mangiarli può diventare difficile, reggendoli dal "picciolo" in cima - che non si mangia - ed evitando i sughi caldi che vi colano sul mento.
2. Khachapuri

Immagine: Holly Cole
L'amatissimo Khachapuri è decisamente il piatto nazionale. Si trova in una grande varietà di forme e dimensioni, dalla classica a barca ripiena di formaggio e uova a quella più semplice, senza uovo. Ogni regione e ogni famiglia ci mette la sua personale interpretazione. Il primo assaggio di questa calda, soffice delizia non si scorda mai.
3. Puri

Immagine: georgianrecipes.net
Tutti i piatti sono accompagnati dal tipico pane georgiano, piatto e sottile.
4. Sottaceti georgiani

Immagine:Carrie Kellenberger/Flickr
I sottaceti sono molto amati e possono includere cetrioli, melanzane, aglio e cipollotti, ma anche fiori come i Jonjoli, dal gusto e dalla consistenza decisamente inusuali.
5. Sulguni

Immagine: Holly Cole
Il formaggio è sempre protagonista sulle tavole georgiane. Il Sulguni è uno dei più popolari e versatili: pasta semi-morbida e sapore moderatamente salato, si può mangiare fresco oppure venire utilizzato per i prodotti da forno.
6. Badrijani

Anche conosciute come Nigvziani Badrijani, queste melanzane fritte ripiene di pasta speziata alle noci sono un ottimo secondo piatto per i vegetariani, o un contorno sostanzioso.
7. Pkhali

Immagine: Carlos Rivera/Flickr
Antipasto freddo molto popolare: un impasto di pasta speziata alle noci, erbe fresche e aceto, fatte a forma di polpette o hamburger e poi fritti o bolliti, per poi venire guarnite con semi di melograno.
8. Insalata georgiana

Insalata in Georgia di solito significa una cosa sola: pomodori freschissimi, cetrioli, erbe e una salsa alle noci come condimento.
9. Mtsvadi

Immagine: Georgianrecipes.net
Questi spiedini di vitello, agnello o maiale - dipende dalla regione - vengono cotti sulla legna e guarniti con cipolle finemente tagliate e succo di melograno, per aggiungere un po' di acidità.
10. Soko Kecze

La cucina georgiana comprende una grande varietà di carni stufate, ma i vegetariani saranno felici con questi funghi al forno, ripieni di formaggio sulguni e serviti in una ciotola di ceramica.