I prodotti tipici sono la forza trainante del turismo enogastronomico italiano: le molte specialità del Bel Paese attirano ogni anno turisti diventando preziosi souvenir di viaggio, come detto qui. Ma quante sono le "bandiere del gusto" ?
Da un'indagine della Coldiretti, che ha analizzato il censimento dei prodotti agroalimentari regionali del 2013, emerge che ad oggi sono circa 4700 le specialità regionali che rendono l'Italia leader nel turismo di gusto.
Il cibo, infatti, è uno dei fattori determinanti nella scelta di una meta vacanziera: il 35% degli intervistati dalla Coldiretti afferma di essere attirato in primis dalle specialità enogastronomiche, e solo secondariamente dalle attività culturali legate a musei e mostre.
A detenere il record del numero di specialità la Toscana con 463 prodotti tipici, e a seguire Campania (387), Lazio (384), Veneto (341) ed Emilia Romagna (307).
Fra le new entry del 2013 i prodotti tipici come la Salsiccia Rossa di Castelpoto (Campania), il Fidighin piemontese, una mortadella di fegato crudo, e la Patata di Bolca, tubero dei Monti della Lessinia made in Veneto.