La mandorla è il saporito frutto del mandorlo (nome botanico Prunus dulcis), una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee. Questi semi oleosi si trovano all'interno di un nocciolo oblungo, un guscio duro che le protegge.
Storicamente il mandorlo venne introdotto in Sicilia dai Fenici dalla Grecia, tanto è vero che i romani chiamavano la mandorla la "noce greca". Dalla Sicilia, si diffuse in Francia, Spagna e in quasi tutta l'area mediterranea.
Il mandorlo è una delle prime piante a fiorire e, se al sud la fioritura solitamente inizia verso la fine di febbraio, al nord coincide proprio con l’inizio della primavera, di cui diventa il simbolo.
Michael Gaida - Pixabay
Caratteristiche nutrizionali
Le mandorle sono frutti calorici: 100 grammi di mandorle apportano quasi 600 calorie. Il consiglio è, quindi, quello di consumarle con moderazione. Sono ricche di grassi insaturi, e soprattutto di lipidi monoinsaturi, tra cui l'acido oleico, lo stesso dell'olio extravergine d'oliva. Contengono anche acidi grassi polinsaturi essenziali omega 6 e sono prive di colesterolo.
Nelle mandorle si trovano anche vitamine del gruppo B e la vitamina E e sali minerali come manganese, magnesio, calcio, rame, fosforo e zinco.
Da segnalare, una buona quantità di fibra alimentare.
Le ricette con le mandorle
Con le mandorle si può preparare un ottimo pesto adatto per condire la pasta lunga. Basta mixare le mandorle pelate con basilico, olio extravergine di oliva, un po' di pepe e un po' di scorza grattugiata di limone per preparare un condimento semplice, goloso e perfetto per la stagione estiva.
Indecisi sull'antipasto? Provate le palline di caprino con mandorle e fiori di lavanda o, se siete in vena di piatti gourmet, l'insalata di gamberi rossi con rose, zenzero e mandorle.
Ma le mandorle sono protagoniste soprattutto dei dolci, dai baci di dama ai cantucci, dal croccante ai biscotti, fino al biancomangiare un dolce al cucchiaio a base di mandorle pelate, panna, latte e gelatina di origini arabe. E come resistere ai dolcetti con le mandorle caramellate, o ai biscotti quinoa e mandorle? Impossibile!
Tornando in terra siciliana, come non ricordare la buonissima granita alla mandorla da accompagnare alla brioche, la colazione perfetta per i giorni di vacanza e non solo. Se siete alla ricerca di una ricetta originale che prenda spunto dalla tradizione, vi proponiamo questa dei Cannoli siciliani rivisitati con sorbetto di latte di mandorla.
Il latte di mandorla
Tra le specialità che si possono preparare con questi semi oleosi c'è il famoso latte di mandorla. Prepararlo in casa è semplice: basta portare a ebollizione 1 litro di acqua, versare all'interno 120 grammi di mandorle e cuocere per 2 minuti. Si scolano le mandorle e si mette da parte l'acqua. A questo punto si pelano le mandorle, si versano in un frullatore, si aggiunge l'acqua tenuta da parte, si mescola e si filtra. La bevanda si può dolcificare con e succo d'agave. La ricetta completa è qui.
Vi abbiamo incuriosito? Venite a scoprire i trucchi per spellare le mandorle.