Fare lo chef non è certo un mestiere facile; fare lo chef televisivo men che meno, ma di sicuro è renumerativo. Lo sanno bene i 4 protagonisti della televisione mangereccia italiana che hanno chiuso il 2013 con discreti guadagni. A fare i conti in tasca agli chef protagonisti della televisione italiana mangereccia è il Fatto Quotidiano, che mette a confronto Joe Bastianich, Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri.
Nonostante le cifre non arrivino a quelle dei loro colleghi stranieri (vi ricordiamo che Alan Wong, chef più ricco del mondo, guadagna 1 miliardo di dollari l'anno) si parla sempre di cifre che fanno aumentare la salivazione.
Ma andiamo dal più ricco al più "povero".
L'entità Bastianich, ovvero mamma e figlio, con 25 ristoranti, 2 Eataly, 3 aziende e 3 reality televisivi contano circa 250 milioni di dollari, anche se Joe da solo, almeno secondo i dati di Celebritynetworth, ha chiuso il suo 2013 con 15 milioni.
Nonostante Carlo Cracco non abbia tutto il ben di Dio dei due italo americani, si difende bene e chiude il suo 2013 contabile con 3,93 milioni di euro. Oltre ai due ristoranti (Carlo e Camilla in Segheria ha però aperto i battenti nel 2014) e la società Carlo Investimenti, ricordiamo che lo chef è anche il protagonista di Masterchef Italia e Hell's Kitchen.
Alle calcagne Antonino Cannavacciuolo: lo chef di Cucine da Incubo con due ristoranti (in apertura il terzo low cost) chiude il suo 2013 con 3 milioni di ricavi.
Il più "povero" l'altro pilastro di Masterchef: Bruno Barbieri. Da un po' si attende la sua nuova apertura bolognese: intanto oltre la televisione lo chef è amministratore della Maranello Wines e azionista della finanziaria di famiglia. Il suo 2013 si è chiuso con 840 mila euro.
(via Fatto Quotidiano)