La salsa di mirtilli non è qualcosa di esclusivamente natalizio, ma una ricetta adatta a tutti i giorni dell'anno, ogni volta che hai bisogno di una conserva acida, dolce e piccante per accompagnare i tuoi salumi o formaggi preferiti. Una volta imparato quanto è facile preparare la salsa di mirtilli rossi in casa, ti chiederai perché non l'hai mai provata prima!
Al di là del suo abbinamento più tradizionale con il tacchino al forno, la salsa di mirtilli rossi è ottima nei panini oppure per rallegrare pollo, prosciutto o maiale arrosto freddo o, ancora, come accompagnamento a un formaggio cremoso di capra grigliato o al Brie. Se hai un debole per i dolci, la salsa di mirtilli è un asso nella manica notevole: puoi mescolarla allo yogurt e al gelato, spalmarla sui pancake o anche nei panini insieme al burro di arachidi.
Salsa di mirtilli rossi: la ricetta
La prima ricetta per la salsa di mirtilli è apparsa oltre 200 anni fa nell'edizione del 1796 del libro di cucina americano The Art of Cookery di Amelia Simmons, mentre la prima salsa di mirtilli commerciale ha fatto la sua apparizione sugli scaffali dei supermercati negli Anni 40.
Dove si acquistano i mirtilli freschi?
I mirtilli rossi freschi sono di stagione da novembre a dicembre, provenienti dal Nord America. Vuoi sapere come verificare se i mirtilli sono freschi? Prova a controllare se rimbalzano quando li fai cadere su una superficie piana.
I mirtilli freschi possono essere conservati in frigorifero per una settimana oppure si possono congelare.
Se non riesci a trovare mirtilli freschi, puoi tranquillamente utilizzare quelli congelati: la ricetta non cambia.
Come fare in casa la salsa di mirtilli rossi
La salsa di mirtilli rossi più semplice si prepara portando ad ebollizione mirtilli freschi con lo zucchero fino a quando le bacche non scoppiano e la miscela si addensa: esistono tuttavia numerose varianti, specialmente aromatizzate con ingredienti extra come anice, buccia d'arancia e persino porto.
Gordon Ramsay, per esempio, mostra il suo lato più natalizio con la sua salsa di mirtilli e mele dolce, aspra e speziata. Per questa ricetta avrai bisogno di zucchero semolato, anice stellato, cardamomo, mirtilli rossi freschi, mele a fette sottili, sale e pepe, porto, scorza d'arancia e succo. Guarda com'è facile preparare la sua spettacolare salsa di mirtilli rossi in meno di mezz'ora!
La salsa di mirtilli si può congelare?
La salsa di mirtilli si conserva in frigorifero in un contenitore ben chiuso per un massimo di due settimane. Se si prepara in abbondante quantità, si può anche congelare avendo però cura di riporla in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica adatto al congelatore. Per ottenere i migliori risultati, usa la salsa di mirtilli congelata entro un paio di mesi: basterà scongelarla trasferendola in frigorifero per una notte.