Non è certo una novità che la crisi economica abbia profondamente ridefinito il mercato del lavoro. Ma in quali e quanti modi, esattamenti, si è modificata la scena lavorativa italiana?
I dati di Unioncamere e InfoCamere mostrano curiose svolte e nuove direzioni, come leggiamo in questo articolo de La Stampa. Da un lato sono in calo i mestieri legati al settore dell'edilizia, dall'altro sono in aumento due tipologie di professioni: quelle relative alla cura della persona e i take away, che dal 2009 al 2015 sono aumentati del 3240%. Un boom che ha dell'incredibile, e che dimostra come quello del cibo a domicilio stia diventando un mestiere sempre più redditizio, sia per chi "crea" le realtà da asporto sia per chi ci lavora come dipendente.
Se guardiamo al mondo dell'asporto italiano quale si presentava un anno e poco più fa sembrano passati secoli. L'arrivo di realtà di aggregazione come Deliveroo e Foodora ha moltiplicato l'offerta ristorativa a domicilio, e creato un piccolo esercito di giovani che, armati di bicicletta, consegnano hamburger e sushi in (quasi) ogni angolo della città.
Il mercato del lavoro sta cambiando, e noi ci adeguiamo. A quali gusti volete la pizza?