La Milano da vedere non è sempre quella più battuta: ci sono alcuni percorsi poco turistici che possono stupire i turisti, e ancor di più gli stessi meneghini.
Con Le Stelle di S.Pellegrino facciamo un punto su 4 percorsi per conoscere, anche in pochi giorni, il capoluogo lombardo, città piena di cultura, di chicche gastronomiche e - forse questo vi stupirà - di verde.
LA MILANO PIÙ DOLCE: LE COSE DA NON PERDERE

Non solo Panettone: Milano ha tanti dolci buonissimi e luoghi ancora più speciali dove mangiarli. Dalla Pasticceria Cova alla Pasticceria Marchesi.
Provate per credere e guardate gli altri consigli dolciari a Milano.
MILANO È VERDE

Pensi a Milano e subito dopo la Madonnina ti immagini Parco Sempione. Ma chi la conosce meglio preferise i Giardini Pubblici Montanelli, Parco Nord o il Lambro.
Per conoscere gli spazi verdi di Milano più belli guarda la nostra selezione.
I TESORI DI MILANO? NELLE CASE

Nelle case di Milano si nascondono i veri tesori: non perdete le case museali dove scovare gli angoli più interessanti della città. Iniziate da Casa Boschi di Stefano, dove i coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano hanno collezionato oltre 2000 opere, donate al Comune di Milano.
Per conoscere le altre case museali date un occhio a questo percorso.
BIBLIOTECHE GOLOSE

Nei libri di cucina spesso si ritrovano testimonianze di una cultura gastronomica ormai perduta. Per questo, se siete a Milano e siete appassionati di ricerca gastronomica, non dovete perdere assolutamente le biblioteche che custodiscono svariati volumi dedicati alla cucina. Dall'Accademia Italiana della Cucina alla Biblioteca del Pane e dell'Alimentazione, tutto il nostro viaggio.
Guarda tutti gli altri percorsi de Le Stelle di S.Pellegrino.