Bignè di San Giuseppe
Fra i dolci di Carnevale i Bignè di Carnevale sono sicuramente quelli più amati. Ecco una ricetta facile e veloce per prepararli.
Tipo di Piatto
Cucina
Stile Alimentare
Stagione & Occasione
porzioni
ingredienti
Preparazione
Versate l'acqua in un pentolino, mettetelo sul fuoco, poi aggiungete il burro ed il sale. Il burro dovrà essere completamente sciolto prima che l'acqua bolla.
Quando bolle versate la farina setacciata e mescolate con un cucchiaio di legno per prevenire la formazione di grumi. Continuare a girare fino a quando il composto non si stacca dalle pareti del pentolino.
Versatelo sul piano di lavoro e lasciatelo raffreddare un poco. Dopodichè mettete il composto in una ciotola, aggiungete le uova (uno alla volta) e impastate il tutto con le fruste elettriche.
La pasta dovrà risultare omogenea. Formate delle palline con circa 3 cm di diametro ognuna. Riscaldate l'olio in una friggitrice (o in una padella alta) e fate gonfiare ed indorare 3-4 palline alla volta.
Fate sgocciolare su carta da cucina. Mentre i bignè raffreddano, preparate la crema pasticciera. Sbattete bene l'uovo con lo zucchero, unite la farina e la vaniglia, mescolando bene in modo che non si formino dei grumi. Infine aggiungete lentamente il latte freddo sempre mescolando. Versate il tutto in un pentolino e fate addensare per circa 15 minuti a fiamma lenta, sempre mescolando.
Appena la crema é ben densa, fate raffreddare. Riempite ogni bignè (con una siringa per dolci o tagliati in due) con un cucchiaino di crema. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite subito.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE