Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Spicchi di arance con zucchero e menta

Frutta

Chi pensa che la frutta sia buona solo per preparare dolci e spezzare la fame durante la giornata, si sbaglia di grosso. Esistono alcuni modi di cucinare la frutta che la fa diventare uno sfizioso antipasto o un primo piatto super goloso. Pensa alle marmellate usate insieme al formaggio: sono fatte ovviamente di frutta. E perché non usarla allora per condire la pasta o come preparazione di un secondo? Ecco alcuni modi di mangiare la frutta che molto probabilmente non credevi possibili.

Antipasti con frutta

Uno dei primi antipasti alla frutta da menzionare, e uno dei più diffusi in tutta Italia, è prosciutto e melone. Si tratta di un piatto estivo che difficilmente manca sulle tavole nei mesi più caldi dell’anno, perché buono e leggero allo stesso tempo. Una variante è lo spiedino con prosciutto, melone e mozzarella, ottimo da servire come antipasto e bello da vedere. C’è poi la pizza con i fichi, da tagliare a quadratini, oppure l’insalata di avocado e sashimi, alternativa ricca e golosa se vuoi realizzare un antipasto esotico e popolare allo stesso tempo. E che dire dei vol-au-vent pere e formaggio, dei datteri farciti al parmigiano o dell’insalata di mele e aringhe?

Primi piatti con la frutta

Se vuoi stupire amici e colleghi con un primo piatto alla frutta gustoso, cremoso e dal sapore particolare, cimentati con la preparazione del risotto all’arancia. Da servire rigorosamente caldo, accompagnato a un buon bicchiere di vino rosso, è una soluzione perfetta anche per chi è vegetariano. Un’altra alternativa è il risotto mele e speck, che unisce la dolcezza e la succosità del frutto al sapore deciso dello speck tagliato a cubetti. Se hai voglia invece di un piatto invernale, sostanzioso e che costituisca la portata principale del tuo menù, opta per ravioli ripieni di ricotta con funghi, castagne e salsicce. Accompagnate a del vino caldo, sono la scelta perfetta per i periodi freddi dell’anno e le cene in allegria davanti al camino. Insolito e agrodolce è invece il risotto con le fragole, sicuramente un piatto che non si vede su molte tavole, ma che chi ha assaggiato giura essere delizioso.

Secondi piatti con frutta

Se vuoi usare la frutta anche per il secondo, una ricetta che non delude mai è il pollo (o l’anatra) all’arancia: non è un piatto che va forte solo in Cina, anche in Italia è ormai diventato uno dei secondi più richiesti e veloci da fare per le cene con colleghi e amici. Se vuoi andare più sul classico, opta per delle scaloppine al limone, vero e proprio fiore all’occhiello della cucina italiana. Sono veloci da preparare, economiche e ottime da servire. Difficilmente esiste qualcuno che non le apprezza e che preferisce mangiare altro. Una ricetta che non si trova dappertutto, è quella del baccalà alle pere, piatto gustoso e ricco con un sapore molto delicato ed estremamente gradevole. Se vuoi andare sullo scenografico, che ne dici del carré di maiale con albicocche? A differenza di quello che normalmente si crede, è semplice da preparare e soddisfa anche i palati più esigenti grazie al perfetto mix di sapori forti e decisi.

Dolci alla frutta

I dolci alla frutta sono moltissimi, ne esistono varietà diverse e tutti hanno un particolare che li contraddistingue e li rende adatti per feste e compleanni. E se i bambini spesso preferiscono creme e cioccolata, adesso esistono così tanti tipi di dolci alla frutta che è impossibile non trovarne uno che accontenti anche loro. Un grande classico è ovviamente la crostata di frutta, con base di crema e sopra un’esplosione di colori. Cosa mettere? Kiwi, fragole e banane sicuramente, ma questo è uno di quei casi in cui far esprimere la fantasia sempre bene. Anche la crostata con crema e frutti di bosco è uno dei dolci preferiti in tutto il mondo, o la crostata crema e visciole. E che dire delle torte gelato crema e cioccolato? O la sacher, di origine austriaca ma ormai immancabile in tutte le pasticcerie italiane. Preferisci un dolce al cucchiaio? La crema chantilly con le fragoline di bosco non può che soddisfarti.

Salse e marmellate di frutta

Le salse e le marmellate di frutta non possono che ricordarti la cucina dei nostri nonni, il calore del forno e del pane bruscato con sopra un velo di questa delizia per il palato. Possono essere usate sia per preparare dolci, sia come antipasti da servire con pane e formaggio. Molte marmellate di frutta, infatti, sono le compagne perfette per questo tipo di abbinamento, tanto da essere utilizzate in moltissime enoteche. La marmellata è un’ottima base anche per la preparazione di dolci come le crostate, o come farcitura per i cornetti da sfornare per la prima colazione.

Leggi Tutto

CERCA RICETTE