
Foto: StockFood
Pico de gallo, la ricetta messicana
Il pico de gallo, come il guacamole, è una salsa messicana ideale per farcire tortillas, taco o burrito. Il pico de gallo messicano è una salsa grossolana preparata con pomodori, peperoncini, coriandolo e altri ingredienti tipici della sua zona di provenienza. La sua caratteristica principale è senza dubbio la freschezza, ecco perché soprattutto in estate non potrà mancare sulle vostre tavole. Scoprite qui tutti passaggi della ricetta del pico de gallo.
ingredienti
Step 01
Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti. Sistemateli poi in uno scolapasta e lasciate colare via parte del succo per 5 minuti.
Step 02
Nel frattempo tritate finemente la cipolla. Affettate anche il peperoncino piccante.
Step 03
Tagliate il peperone a listerelle dopo averlo privato dei semi e dei filamenti interni. Poi tagliatelo a cubetti.
Step 04
Tritate grossolanamente il coriandolo. Preparate il succo di lime con un pizzico di sale.
Step 05
Mettete tutti gli ingredienti in una terrina e mescolate bene. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti e poi servite il vostro pico di gallo con i nachos.
Consigli e curiosità
Il pico de gallo può essere perfetto anche per condire le bruschette o i crostini. Considerate che più riposa in frigorifero e più sarà intenso il sapore degli ingredienti. In ogni caso non è necessario superare le due ore. Pico di gallo, in spagnolo, significa becco del gallo e pare che questo nome derivi dal fatto che in antichità questa salsa veniva mangiata con le mani (unendo la punta dell’indice a quella del pollice) ricreando appunto la forma del becco dell’animale.
Varianti
Per variare il pico de gallo potrete sostituire i classici pomodori ramati sodi e maturi con pomodorini piccadilly o datterini per conferire un sapore più dolce alla salsa. Alcuni aggiungono anche il cetriolo per dare quel senso di freschezza estiva che questo ortaggio conferisce naturalmente. Potrete aggiungere anche un filo d’olio a piacere. Se non dovesse piacervi il coriandolo, potete sostituirlo con il prezzemolo.