Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Piatto tipico del Sud America con zucca, mais peperoncino e salsa piccante

Centro-Sud Americana

Amare la cucina sudamericana è facile: essa si caratterizza per i suoi sapori decisi, i colori accesi e la fantasia. Sono moltissime le specialità gastronomiche che si possono attribuire all'America Latina, culla di cultura e tradizioni. Questo tipo di cucina si diversifica molto in base alla zona: dalle foreste alle spiagge, ogni territorio fornisce una variegata serie di materie prime: cereali, carni, pesce, frutta, verdura, legumi. Sono 12 i Paesi che fanno parte del Sudamerica, con altrettante cucine tipiche: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela.

La cucina sudamericana: origini e ingredienti

Quella del Sud America è una cucina dalle origini molto antiche, che risale a molto tempo prima della scoperta dell'America. Le popolazioni autoctone hanno sempre utilizzato sistemi di coltivazione molto avanzati, grazie alla tecnica dei terrazzamenti, e questo ha permesso loro di coltivare una grandissima varietà di piante: dai fagioli al mais, dalle patate al peperoncino, dall'avocado al caffè. I piatti sudamericani tradizionali furono poi contaminati dai prodotti portati dagli europei, come agrumi, mandorle, grano, ma anche gli animali, come mucche, polli, capre e maiali. Dunque le ricette e i metodi di cottura già utilizzati dai nativi si fusero con le preparazioni europee, dando origine a questa variegatissima cucina, che comunque cambia da regione a regione.

Ricette sudamericane di pesce

Il pesce è un prodotto molto utilizzato in Sud America. Tra i cibi tipici sudamericani più noti c'è il ceviche, tipico del Perù, preparato con pesce crudo bianco che viene fatto marinare per ore in un composto a base di succo di lime, cipolla, peperone, peperoncino piccante, sale e pepe. Il ceviche di pesce è stato esportato anche all'estero. Un altro piatto molto saporito, tipico del Cile, è la paila marina: si tratta di una zuppa di pesce composta da vongole, cozze e altri frutti di mare, granchio e pesci locali, preparati con pomodoro fresco, cipolla e peperone.

Ricette sudamericane di carne

Anche la carne viene consumata in abbondanza nelle regioni del Sudamerica. Una delle ricette sudamericane più quotate è quella delle empanadas, specialità dell'Argentina. Si tratta di una sorta di fagottini di pasta preparati con farina di mais, che vengono riempiti con carne, olive, cipolle, uova sode e spezie. Vengono fritte oppure, in una versione più leggera, cotte al forno. Sono di origine spagnola, ma sono state importate grazie ai conquistadores anche nell'America Latina.

Grazie alla grande diffusione dei fagioli, la feijoada, ricetta brasiliana che combina i fagioli, in genere quelli neri con la carne di maiale e di manzo, è considerata praticamente un piatto nazionale. La preparazione di carne viene fatta cuocere con aglio, cipolla, spezie, alloro, peperoncino e olio, poi servita con riso bianco e insalata. Ma la carne in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, viene consumata soprattutto allo spiedo o alla brace. Numerose le preparazioni tipiche, come l'asado, argentino, oppure il churrasco e la picaña brasiliani.

Street food sudamericano

La cucina sudamericana, come tante altre, si è evoluta inserendo anche una serie di piatti da street food. Uno di questi è il cuñape, specialità boliviana che si presenta sotto forma di palline. Sono preparate con pasta di tapioca e formaggio e poi cotte al forno. O ancora, ottima è anche la cachapa, ricetta venezuelana. È una sorta di frittata preparata con farina di mais, sale, acqua, zucchero grezzo e formaggio grattugiato. Una volta cotta, viene piegata in due e riempita con formaggio a pasta morbida. In Cile invece si consumano i completos, panini farciti con wurstel e maionese, pomodori e avocado. A volte si possono impreziosire con pezzetti di carne o cubetti di verdure. Molto apprezzato anche il pastel de choclo, una sorta di pasticcio realizzato con carni miste, solitamente pollo e manzo, con aggiunta di uova sode, uva passa, olive nere, cipolle. Il tutto viene ricoperto con una crema di mais e cotto al forno. Molto comune e consumato anche in Italia nei ristoranti tipici sudamericani, è il burrito, che viene preparato con carne di manzo o di pollo, ma anche in versione vegetariana con le verdure, mais, fagioli, il tutto accompagnato con riso.

Dolci sudamericani

In America Latina non manca una buona tradizione nella preparazione dei dolci. Uno di quelli più noti della cucina sudamericana è il dulche de leche, un semplicissimo dolce preparato con latte, zucchero e vaniglia. Molto diffuse anche le empanadas dolci, che vengono realizzate seguendo la stessa ricetta dell'impasto di quelle salate, sostituendo però l'olio con il burro. Nella preparazione più classica vengono farcite con il celebre dulche de leche, ma si possono riempire un po' come si desidera: marmellate, cioccolato, creme, ecc. Questa crema di latte è anche la base per preparare gli alfajores, dei dolcetti preparati con due biscotti morbidi a base di farina e frumina, tra cui viene racchiuso un ripieno cremoso.

Leggi Tutto

CERCA RICETTE

Ricetta

Ceviche

Preparare a casa il ceviche, forse il piatto peruviano più famoso al mondo, è facilissimo: bastano pochissimi ingredienti, scoprili tutti nella ricetta!