Chi sarà mai quel genio che, guardando ad una triste ciotola d’insalata verde, ha pensato che quelle anonime foglioline potevano trasformarsi in qualcosa d’altro? A chi si deve quell’invenzione straordinaria che sono oggi i condimenti? Ma, soprattutto, ci hai mai pensato a quale potere hanno?
Di ricette di condimenti, il mondo è pieno. E così il web. Del resto, si possono applicare un po’ a tutto: all’insalata, certo, ma anche ad altre verdure crude o cotte, alla pasta, e persino al pesce e alla carne. E non sono certo un “accessorio”: sono anzi i veri protagonisti d’un piatto, soprattutto se si pensa ai condimenti per la pasta. Chi servirebbe mai ogni giorno spaghetti in bianco? Chi porterebbe in tavola un’insalata non condita? Condire significa dare gusto ai propri ingredienti, fossero anche i più semplici. Significa trasformare un piatto in una preparazione gourmet, con poca fatica e in poco tempo. Così, anche le cene dell’ultimo minuto possono essere risolte con soddisfacente creatività.
Condimenti per la pasta
Esiste qualcosa di più tipicamente italiano, che un abbondante piatto di pasta ben condita? Probabilmente no. Ecco dunque che i condimenti per la pasta, o per meglio dire i sughi, nella nostra cultura non si contano. Basta guardare alla tradizione: dal nord al sud dell’Italia, è tutto un tripudio di sapori e d’accostamenti. Ad esempio, non si può non saper cucinare il tradizionale ragù alla bolognese, ingrediente principe delle lasagne e immancabile completamento delle tagliatelle all’uovo. Quale carne comprare? La trita di manzo, rigorosamente macinata grossa. Oppure il pesto alla genovese, un delizioso mix di basilico, pinoli, olio extravergine d’oliva e Parmigiano Reggiano grattugiato di cui in genere anche i bambini vanno matti. Ma sono davvero tanti, i sughi della cucina italiana: alla carbonara con guanciale, uova e pecorino; alla gricia che, della carbonara, è la versione “povera”; all’amatriciana con pomodori pelati, guanciale, pecorino e peperoncino. Ma anche un semplice sugo al pomodoro, se preparato a regola d’arte, può diventare un sugo straordinario. E risolvere così una cena tra amici.
Sughi di verdure
Lo sanno bene le mamme: per far mangiare ai bambini ortaggi & co. non c’è niente di meglio che un buon sugo di verdure. Per non parlare di chi è a dieta: perché rinunciare ad un buon piatto di pasta se nel condimento, anziché guanciale e pancetta, si possono mettere broccoli e zucchine? L’importante è scegliere i giusti accostamenti. D’estate, il sugo perfetto è quello alla crudaiola: lo si prepara in pochi minuti, tagliando a cubetti dei pomodori ramati maturi (mezzo chilo per 4 persone) e condendoli poi con origano e basilico. I tuoi bambini non amano la verdura a pezzi? Condisci la loro pasta con un pesto fatto da te, e preparato frullando insieme pomodori San Marzano, grana grattugiato e olio extravergine d’oliva. Ma non comprendono tutte il pomodoro, le ricette di condimenti per la pasta. Ad esempio, il ragù di verdure lo si prepara con peperoni, zucchine e piselli. Oppure, pescando dalla tradizione, ecco le cime di rapa con cui condire le orecchiette. E se invece il tempo fosse pochissimo, o i tuoi ospiti vegani, ti basta avere un cavolfiore per preparare una purea che renda i tuoi spaghetti golosi e cremosi. Insomma, va bene il ragù ma… oltre la carne c’è di più!
Dressing
Sei alle prime armi in cucina, e la parola dressing non ti dice niente? Oppure sai bene cos’è, e vorresti prepararlo in casa con le tue mani? In ogni caso, non temere: realizzare un dressing homemade è molto più semplice di quel che credi. Condimento perfetto per dare gusto a insalate, carne e pesce, ha nella cremosità la sua particolarità: a differenza di condimenti liquidi come la vinaigrette, è infatti più solido per la presenza (generalmente) di maionese, yogurt o panna acida.
Se sei un tradizionalista, prepara la versione italiana del dressing: ti bastano olio, aceto, sciroppo di zucchero, peperoni tritati e spezie ed ecco che la tua insalata avrà un sapore tutto nuovo. Se ti piacciono i sapori francesi utilizza come base la senape, se preferisci fare un viaggio (culinario) in Grecia utilizza cetrioli, cipolle, origano e pepe verde. Oppure, guardando alla Russia, unisci alla maionese l’aneto, le cipolle grigliate, i semi di senape, la paprika e, se vuoi proprio esagerare, un tocco di caviale. Ma anche i formaggi erborinati sono un’ottima base per un dressing. Insomma, usa la fantasia, assaggia, sperimenta: in ogni caso sarà un successo.
Condimenti per insalata
Va bene: un’insalatona è comoda, veloce, salutare. Ma vuoi davvero limitarti a condirla con olio e aceto, soprattutto se la mangi spesso? In fondo, le ricette di condimenti per l’insalata sono davvero tante. Si va dalle alternative semplicissime – come la senape emulsionata con olio e sale – alle ricette un po’ più studiate: frulla in un mixer una tazza di yogurt greco, una di feta a cubetti, un cucchiaio d’aceto, uno di salsa Worcester, un po’ d’aglio, sale, olio e pepe. Ed ecco che la tua insalata avrà un tocco in più. E potrai persino portarla in tavola, servendola come piatto forte d’una cena in famiglia.