Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Carciofi alla romana - Fine Dining Lovers

Foto: iStock

Carciofi alla romana

Contorno tipico della cucina tradizionale della Capitale, i carciofi alla romana sono un piatto molto gustoso e facile da preparare. Ecco come farli a casa.

25 Novembre, 2021
Average: 3 (7 votes)

Stagione & Occasione

porzioni

4

Tempo Totale

0 HR 50 MIN

ingredienti

Carciofi
4, mammole
Prezzemolo
1 mazzetto
Mentuccia
1 mazzetto
Aglio
1 spicchio
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio Extravergine di Oliva
100 ml
Acqua
250 ml
Limoni
1, non trattato

Preparazione

I carciofi alla romana sono uno dei grandi classici della cucina della Capitale. Questa ricetta, spesso viene confusa con quella dei carciofi alla giudea, è onnipresente nei menù delle osterie tradizionali di Roma. Si tratta di carciofi farciti con un trito di mentuccia, prezzemolo e aglio, e lasciati stufare a fuoco lento: il risultato è un piatto semplice e genuino, ma dal sapore intenso!

Morbidi e gustosi, i carciofi alla romana sono perfetti come antipasto caldo o come contorno per un secondo piatto di carne o di baccalà alla romana, ma possono anche essere usati per condire un piatto di pasta, basterà sminuzzarli e usare il sughetto di cottura!

Ecco la ricetta da seguire per la preparazione dei carciofi alla romana.

Step 01

Per preparare i carciofi alla romana, cominciate pulendo i carciofi. Eliminatene le foglie esterne più coriacee e tagliate la punta.

Tagliate poi la parte finale del gambo, lasciando almeno 15 cm, e pelatelo all’esterno con un pelapatate, in modo da lasciare solo il "cuore" più tenero e chiaro.

Allargate la parte superiore de carciofo e scavatene il centro, per eliminare la barbetta interna usando un coltello affilato o uno scavino.

Immergete man mano i carciofi in una ciotola con acqua ghiaccio e succo di limone per mantenerli croccanti e verdi. 

Step 02

Nel frattempo, preparate del ripieno dei carciofi.
Lavate la menta e tagliatela grossolanamente. Fate lo stesso con il prezzemolo. Pelate l’aglio e sminuzzatelo finemente.

Mescolate questi tre ingredienti, aggiungendo anche un pizzico di sale e pepe.

Step 03

Scolate bene i carciofi e tamponateli con della carta assorbente per eliminare il liquido in eccesso.

Massaggiateli con sale e pepe, allargatene la corolla e farciteli con il composto a base di aglio e menta.

Step 04

Fate scaldare un filo d’olio extra vergine d’oliva in un tegame antiaderente. Aggiungete i carciofi, posandoli a testa in giù. Sistemateli in modo che siano vicini e stretti tra di loro. Copriteli con dell’acqua fino all’inizio del gambo.

Step 05

Coprite con un coperchio e lasciate stufare per una mezz’oretta, a fuoco basso. Quando i carciofi risulteranno teneri, spegnete il fuoco e serviteli ben caldi.

Curiosità e consigli

Protagonisti di questa ricetta, il carciofo appartiene alla famiglia delle Asteraceae e si dice sia stato introdotto in Europa dagli Arabi. Per quanto riguardala stagionalità, ci sono sia carciofi autunnali (ottobre-novembre) che primaverili (da febbraio fino a maggio-giugno).

Ricco di calorie, ma anche di vitamine (C, E e K), minerali (sodio, fosforo, magnesio, calcio e ferro) e fibre, il carciofo aiuta il buon funzionamento dell’organismo. Possiede anche proprietà antiossidanti e si ritiene sia utile per il sistema cardiovascolare e per lottare contro il colesterolo.

Esistono diverse varietà di carciofi, ma per la realizzazione di questa ricetta vi consigliamo di usare il carciofo romanesco, conosciuto anche come mammola o cimarolo. Si tratta di carciofi grandi, tondi e senza spine, dal colore che va dal verde al viola, che hanno ottenuto il marchio IGP. Questo tipo di carciofo si trova in commercio solo nella stagione primaverile.

Al momento dell’acquisto, scegliete dei carciofi ben sodi e dal colore verde intenso, tendente leggermente al viola. La punta dev’essere chiusa e il gambo sodo e senza ammaccature.

Se non desiderate preparare subito questa ricetta, potete conservare i carciofi in frigorifero per un giorno, puliti e immersi in acqua e limone.

I carciofi possono anche essere congelati: dopo averli puliti e tagliati, devono essere sbollentati prima di essere riposti in un apposito sacchetto da congelazione.

Piccola astuzia: prima di pulire i carciofi, vi consigliamo di strofinarvi le mani con del succo di limone per evitare che si "anneriscano".

Conservazione

I carciofi alla romana possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, all’interno di un recipiente ben chiuso.

Se gli ingredienti usati per prepararli non erano scongelati, potete decidere di congelare i vostri resti di carciofi alla romana, all’interno di un contenitore ermetico.

Scoprite qui come cuocere i carciofi e tutte le ricette con i carciofi da provare.

Altre ricette con le mammole

Le mammole, o carciofi, sono un ortaggio versatile in cucina e possono essere utilizzati per creare numerosi piatti gustosi e creativi.

Una delle opzioni sono i carciofi ripieni vegetariani, una ricetta – che potrete trovare in questo articolo – che prevede l'utilizzo di ingredienti come pane grattugiato, prezzemolo, aglio e formaggio per creare un ripieno saporito e gustoso.

Un'altra ricetta classica sono i carciofi alla giudia – e potete trovare qui questa ricetta – una preparazione tradizionale romana in cui i carciofi vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti. Questa preparazione richiede pochi ingredienti, ma è importante seguire i passaggi corretti per ottenere un risultato perfetto. Sia i carciofi ripieni vegetariani che i carciofi alla giudia sono piatti perfetti per un antipasto o un secondo piatto di una cena speciale.

Orata al forno con patate

Ricetta dei Filetti di orata al forno con patate

Ricetta successiva