
Pane pugliese
Come fare il pane pugliese anche a casa? Ce lo spiegano le maestre di cucina Sorelle Simili, in questa ricetta facile del pane fatto in casa, anche alle olive.
ingredienti
Preparazione
Fare il pane pugliese in casa seguendo i consigli delle Sorelle Simili che ci rivelano anche i trucchi per un pane irresistibile, in versione classico e alle olive, diventa quasi un gioco da ragazzi.
Scopri tutti gli ingredienti e i passaggi e nel video scopri la gestualità corretta per un pane perfetto.
Step 01
Per la biga
Preparate la biga, impastando tutti gli ingredienti in una ciotola. Coprite la ciotola (basta un coperchio, non è necessario sigillare con la pellicola) e lasciate lievitare a riposo dalle 18 alle 24 ore, a seconda delle condizioni atmosferiche.
Step 02
Per l'impasto
Preparate l'impasto che servirà per il pane bianco e per la variante alle olive mettendo in una ciotola la biga e metà dell'acqua in cui far sciogliere il lievito di birra. Aggiungere un po' di farina, il sale e incominciare a "battere" il composto: con la mano a formare una sorta di paletta, sollevate tutto l'impasto dal basso verso l'alto e quindi ributtatelo al centro della ciotola in modo che assorba più aria.
Step 03
Unite la rimanente farina e acqua alternandole, in modo da mantenere l'impasto morbido. Continuate a battere finché non otterrete un impasto molto tenero ed elastico: la consistenza dell'impasto dovrà essere morbida, ma senza che questo si rompa facilmente.
Step 04
Dividete in due l'impasto (una metà verrà farcita con le olive) e versatene una parte in una ciotola che avrete precedentemente unto con dell'olio d'oliva. Girate l'impasto nella ciotola, quindi fate una palla e lasciatela riposare per circa tre ore.
Step 05
Per la variante alle olive
Cospargete la superficie dell'impasto con le olive, quindi dividetelo in due e sovrapponete le due parti, in modo che le olive siano ben amalgamate. Lasciate riposare anche questa parte per 2-3 ore.
Step 06
Dare la forma al pane pugliese
Rovesciate l'impasto riposato su una superficie cosparsa di farina: quando portate a termine questa operazione, fate attenzione a non sfilare in modo troppo brusco la mano da sotto l'impasto ma al contrario capovolgetela fino a liberarla.
Afferrate una parte del bordo, tiratela delicatamente verso l'esterno e ripiegatela sul centro dell'impasto (senza esercitare pressione). Fate lo stesso movimento lungo tutta la circonferenza dell'impasto, fino a completamento del giro. Sollevate un bordo dell'impasto così ottenuto e piegatelo a metà verso il centro.
Con il taglio del pollice ben infarinato, tenendo le mani tese, premete fino a raggiungere la superficie.
A questo punto mettete le mani sotto l'impasto e fatelo girare dandogli piano piano la forma più tonda possibile.
Step 07
Ultima lievitazione del pane pugliese
Sollevate l'impasto con una spatola, poggiatelo su un tagliere o un piatto e copritelo con una ciotola capovolta.
La ciotola deve essere abbastanza alta e larga in modo che l'impasto crescendo non tocchi il bordo e il fondo della ciotola.
Lasciate riposare un'ora.
Step 08
Cottura del pane pugliese
Preriscaldate il forno a 200°C.
Il pane pugliese, fatto in casa, va sistemato sulla teglia del forno lasciata vuota nel forno mentre raggiungeva la temperatura quindi ben calda.
Sistemate l'impasto sulla teglia e infornate subito per un'ora.