
Foto: iStock
Zucca in padella
La zucca in padella è un contorno saporito e nutriente, perfetto per fare il pieno di vitamine durante i mesi freddi. Ecco come prepararla.
ingredienti
Preparazione
La zucca in padella è un contorno veloce e semplice da preparare, che porta in tavola in modo appetitoso i sapori e i colori dell’autunno. Perfetta per accompagnare un arrosto di carne o un pesce al forno, la zucca cotta in padella può anche trasformarsi in un delizioso condimento per la pasta o per il riso.
Ricca di vitamine, fibre e beta carotene, la zucca è un ingrediente salutare e nutriente, che aiuta il corpo a prepararsi contro il freddo e ad affrontare i malanni tipici della stagione invernale: ecco un’ottima scusa per fare il pieno di questo delizioso frutto della terra! Se volete sapere di più sulla zucca vi invitiamo a leggere questo articolo.
Lasciatevi ispirare dalla nostra ricetta: ecco come preparare la zucca in padella a casa.
Step 01
Per iniziare, sbucciate la zucca. Tagliatela in quattro parti ed eliminate i semi e i filamenti che si trovano al suo interno. Tagliatela quindi a cubotti.
Step 02
Pelate e tagliate in due lo spicchio d’aglio. Mettetelo in una padella antiaderente, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e fateli scaldare a fuoco vivo.
Step 03
Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungete i pezzi di zucca. Mescolate, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per cinque minuti, coprendo con un coperchio.
Step 04
Aggiungete un pizzico di sale e pepe e il rosmarino, mescolate e fate cuocere ancora fino a che la zucca raggiungerà una consistenza morbida. Servite subito.
Consigli e varianti
La ricetta della zucca in padella è davvero semplice e vi permette di portare in tavola un contorno delizioso che darà un tocco di colore e di sapore ai tuoi piatti, in tutta semplicità.
Al momento dell’acquisto, vi consigliamo di scegliere una zucca di qualità e matura, quindi pronta per essere gustata. Osservate e tastatene la buccia, che dev’essere ben soda e di colore arancione acceso. Un altro elemento da osservare è il picciolo: quando è secco, vuol dire che la zucca è matura.
Ci sono tantissime varietà di zucca, dalle forme diverse e dal sapore più o meno dolciastro: potete optare per la tipologia che preferite, a seconda dei vostri gusti.
Una volta a casa, prima di passare alla fase della cottura, dovrete occuparvi di un compito non sempre piacevole: il taglio della zucca. In particolare, la buccia di alcune qualità di zucca può essere dura e difficile da eliminare. Ma niente paura, qui potrete trovare tutti i nostri consigli su come pelare e tagliare la zucca facilmente.
Grazie alla sua rapidità, la cottura in padella permette di preservare le proprietà nutrizionali degli alimenti. Per godere appieno dei benefici della zucca, vi consigliamo di non cuocerla troppo: a fine cottura, dev’essere morbida ma non disfatta.
La ricetta zucca in padella si presta a mille varianti golose, capaci di dare a questo contorno un sapore sempre diverso. Potete sostituire il rosmarino con salvia, timo o maggiorana, oppure aggiungere delle spezie (curcuma, zenzero, peperoncino, ecc.).
Se amate la cottura a base di burro, potete usare questo ingrediente al posto dell’olio extravergine d’oliva. Se invece desiderate preparare una zucca in versione light, eliminate olio e burro e saltatela in padella con un fondo di acqua e vino bianco secco.
Come servire e conservare la zucca cotta in padella?
Ottima sia calda che fredda, la zucca in padella è servita principalmente come contorno per un secondo piatto di carne o di pesce. In alternativa, questo piatto può diventare l’ingrediente di un'appetitosa insalata autunnale, con l’aggiunta di rucola e noci sminuzzate, oppure essere usato come condimento per un buon piatto di pasta.
Cercate abbinamenti di sapori inediti e originali con la zucca? Cliccate qui per scoprirle come associare il suo sapore dolciastro e delicato con altri alimenti.
Una volta cotta in padella, la zucca può essere conservata per un paio di giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico che preserverà il suo sapore. Al momento e servirla, scaldatela leggermente in padella o nel microonde. Se desiderate, potete anche congelarla, all’interno di un sacchetto per alimenti.
Un'alternativa alla zucca in padella, altrettanto gustosa facile da preparare, è la zucca al forno: ecco come prepararla.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE