Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Brioche col tuppo - Fine Dining Lovers

Foto: iStock

Brioche col tuppo: la ricetta

La ricetta delle soffici brioche siciliane col tuppo: scopri come prepararle a casa seguendo i nostri consigli.

18 Ottobre, 2021
Average: 4 (2 votes)

Cucina

Stile Alimentare

porzioni

6

Tempo Totale

2 HR 0 MIN

ingredienti

Farina
250 g, tipo 00
Lievito di Birra
10 g, fresco
Burro
100 g, morbido
Zucchero
50 g
Uova
2 e 1 tuorlo per spennellare
Zucchero
50 g
Sale
10 g

Preparazione

La brioche col tuppo è una famosa specialità tipica della pasticceria siciliana. Soffici, profumate e golose, queste brioche dalla forma particolare possono essere degustate ovunque in Sicilia, da Catania a Palermo, ma hanno diverse varianti da una parte all’altra dell’isola. Servite con la tradizionale granita o ripiene di gelato, le brioche col tuppo si mangiano tradizionalmente a colazione o a merenda.

La forma di queste brioche tradizionali ricorda quella di uno chignon femminile e da questo deriva anche il loro nome: la parola “tuppo” in dialetto indica proprio la pettinatura che le donne siciliane portavano in passato, raccogliendosi i capelli in uno chignon basso.

Vi proponiamo di scoprire la ricetta per preparare questo dolce da forno fatto con prodotti semplici e genuini, che richiede un procedimento semplice ma un po’ lungo. Come tutti i prodotti lievitati, le brioche hanno infatti dei tempi di preparazione da rispettare, per permettere all’impasto di lievitare correttamente prima della cottura in forno.

Ecco come preparare delle brioche col tuppo deliziose e profumate a casa.

Step 01

Per iniziare, fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida.

Mettete la farina in una ciotola, fate una fontana e aggiungete al suo interno il lievito sciolto, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e le uova battute. Impastate con le mani a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e soffice.

Step 02

Coprite e fate lievitare per circa 30 minuti in un luogo asciutto e tiepido.

Dopo questo tempo, lavorate nuovamente l'impasto su un piano di lavoro infarinato. Rimettetelo nella ciotola, copritelo e fatelo lievitare per altri 30 minuti, fino a quando non risulterà raddoppiato.

Step 03

Passato questo tempo, dividete l’impasto in palline uguali, della dimensione di una pallina da tennis. Staccate circa 1/3 dell'impasto di ogni pallina e formate delle palline più piccole, che serviranno per creare il “tuppo”.

Lavorate le palline grosse per renderle sferiche e disponetele su una teglia rivestita con un foglio di carta da forno.

Schiacciate ogni pallina al centro con il pollice, formando un incavo nel quale poserete le palline piccole. Coprite con della pellicola per alimenti e fate lievitare fino a quando avranno raddoppiato di volume, per un’oretta circa.

Step 04

Riscaldate il forno statico a 200°C. Nel frattempo, spennellate le brioche con del tuorlo d’uovo sbattuto. 

Abbassate la temperatura del forno a 180°C e infornate le brioche per 15-20 minuti, fino a che non saranno ben dorate in superficie.

Step 05

Sfornate e lasciate raffreddare le vostre brioche col tuppo prima di mangiarle.
 

Curiosità e consigli

Per mangiare una “brioscia cu tuppu” bisogna partire rigorosamente dal tuppo... altrimenti si commetterebbe quello che gli abitanti dell’isola definirebbero un vero sacrilegio culinario! È buona abitudine staccare subito il tuppo della brioche e affogarlo nella granita o nel gelato che la accompagnano. Queste soffici brioche possono anche essere guarnite secondo i gusti, con della marmellata o della crema di pistacchio o di nocciole, o inzuppate in un bicchiere di latte. C’è anche chi le usa come panino per condimenti salati.

Non si conoscono le origini precise di questa specialità siciliana. In passato, le brioche col tuppo venivano preparate a base di strutto, ma con il tempo questo ingrediente è stato sostituito dal burro, un prodotto dal sapore più delicato e adatto alla preparazione di dolci da forno.

Come per ogni ricetta tradizionale, ci sono piccoli accorgimenti che possono fare la differenza e permettere di preparare delle brioche col tuppo davvero deliziose. Le brioche col tuppo devono risultare morbide all’interno e avere una crosta dorata al punto giusto. Per iniziare, è molto importante rispettare i tempi di lievitazione dell’impasto.

L’impasto della brioche col tuppo può essere aromatizzato con scorza di arancia o limone grattugiata, miele o con l’aroma di mandorla. In alcune versioni delle brioche viene aggiunto un po’ di zafferano per colorarle di giallo e dar loro un inconfondibile profumo.

Se preferite, potete usare una planetaria per preparare l’impasto e far cuocere le vostre brioche col tuppo all’interno di stampini da brioche, imburrati e spolverizzateli di farina prima dell’uso.

Conservazione

Una volta fredde, le brioche col tuppo possono essere conservate per un paio di giorni, all’interno di un sacchetto per alimenti.

Prima di gustarle, vi consigliamo di scaldarle leggermente al microonde o passandole per 4-5 minuti nel forno caldo. Il calore ridarà morbidezza alla brioche e riaccenderà il suo delizioso profumo.

Come gli altri lievitati, le brioche possono anche essere congelate all’interno di un sacchetto per la congelazione degli alimenti.

Ora che sapete come preparare delle ottime brioche col tuppo, che ne direste di servirle a colazione, accompagnate da una gustosa granita? Ecco 6 ricette per preparare una granita fatta in casa da urlo.

Topic

CERCA RICETTE

pasta 'ncasciata al forno

Pasta 'ncasciata, la ricetta siciliana delle grandi occasioni

Ricetta successiva