Sfornate e lasciate raffreddare le vostre brioche col tuppo prima di mangiarle.
Curiosità e consigli
Per mangiare una “brioscia cu tuppu” bisogna partire rigorosamente dal tuppo... altrimenti si commetterebbe quello che gli abitanti dell’isola definirebbero un vero sacrilegio culinario! È buona abitudine staccare subito il tuppo della brioche e affogarlo nella granita o nel gelato che la accompagnano. Queste soffici brioche possono anche essere guarnite secondo i gusti, con della marmellata o della crema di pistacchio o di nocciole, o inzuppate in un bicchiere di latte. C’è anche chi le usa come panino per condimenti salati.
Non si conoscono le origini precise di questa specialità siciliana. In passato, le brioche col tuppo venivano preparate a base di strutto, ma con il tempo questo ingrediente è stato sostituito dal burro, un prodotto dal sapore più delicato e adatto alla preparazione di dolci da forno.
Come per ogni ricetta tradizionale, ci sono piccoli accorgimenti che possono fare la differenza e permettere di preparare delle brioche col tuppo davvero deliziose. Le brioche col tuppo devono risultare morbide all’interno e avere una crosta dorata al punto giusto. Per iniziare, è molto importante rispettare i tempi di lievitazione dell’impasto.
L’impasto della brioche col tuppo può essere aromatizzato con scorza di arancia o limone grattugiata, miele o con l’aroma di mandorla. In alcune versioni delle brioche viene aggiunto un po’ di zafferano per colorarle di giallo e dar loro un inconfondibile profumo.
Se preferite, potete usare una planetaria per preparare l’impasto e far cuocere le vostre brioche col tuppo all’interno di stampini da brioche, imburrati e spolverizzateli di farina prima dell’uso.
Conservazione
Una volta fredde, le brioche col tuppo possono essere conservate per un paio di giorni, all’interno di un sacchetto per alimenti.
Prima di gustarle, vi consigliamo di scaldarle leggermente al microonde o passandole per 4-5 minuti nel forno caldo. Il calore ridarà morbidezza alla brioche e riaccenderà il suo delizioso profumo.
Come gli altri lievitati, le brioche possono anche essere congelate all’interno di un sacchetto per la congelazione degli alimenti.
Ora che sapete come preparare delle ottime brioche col tuppo, che ne direste di servirle a colazione, accompagnate da una gustosa granita? Ecco 6 ricette per preparare una granita fatta in casa da urlo.