Per preparare mostaccioli morbidi secondo la ricetta originale iniziate amalgamando la farina, lo zucchero, il cacao, le mandorle tritate, i chiodi di garofano in polvere o - in alternativa - un pizzico di cannella.
Mostaccioli
Come preparare mostaccioli morbidi e gustosi: ecco la ricetta originale di un dolce tipico del sud Italia adatto anche ai vegani.
Tipo di Piatto
Cucina
Stile Alimentare
Stagione & Occasione
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Preparazione
Mostaccioli morbidi e gustosi: la ricetta originale
Step 01
Step 02
Unite l'acqua e lavorate l'impasto fino a renderlo morbido e soffice. Fate riposare per 3 ore, poi stendetelo fino allo spessore di 1 cm e ricavatene dei rombi di 8/10 cm di lato.
Step 03
Infornate a 200° per 15 minuti e, quando saranno raffreddati, ricopriteli di cioccolato fuso.
Step 04
I mostaccioli morbidi e gustosi, preparati secondo la ricetta originale, sono pronti per essere gustati.
Origini della ricetta
I mostaccioli, dolci natalizi della tradizione napoletana, hanno radici antiche. La loro ricetta affonda nel passato, riconducendosi alle tradizioni culinarie della Magna Grecia e delle popolazioni dell'antica Roma. Questi dolcetti, confezionati con ingredienti semplici come miele e farina, raccontano storia e cultura tramandate attraverso le generazioni.
Trucchi e consigli
Per ottenere mostaccioli perfetti, dosa attentamente gli ingredienti, bilanciando il miele e il cacao per una consistenza ottimale dell'impasto. Lascia riposare prima della cottura per permettere ai sapori di svilupparsi appieno. Aggiungi un tocco di vaniglia o scorza d'arancia per arricchire il profumo. Dopo la cottura, immergi delicatamente i mostaccioli nella glassatura al cioccolato, garantendo un rivestimento uniforme e delizioso.
Conservazione
Per conservare al meglio i mostaccioli, posizionali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Se desideri prolungare la loro freschezza, puoi refrigerarli, ma assicurati di sigillare bene il contenitore. Gustali entro una settimana per mantenere intatta la loro squisita consistenza e sapore.
Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di leggere l’articolo: 10 dolci napoletani da provare almeno una volta.
Yo-yo di zuppa inglese
Ricetta successiva