Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Scaloppine alla pizzaiola

Foto: iStockPhoto

Scaloppine alla pizzaiola

Cuocere le scaloppine alla pizzaiola renderà la carne morbida e gustosa: scopri la ricetta, come scegliere il tipo di carne e le varianti.

10 Novembre, 2021
Average: 2.4 (7 votes)

Cucina

porzioni

4

Tempo Totale

0 HR 30 MIN

ingredienti

Fettine di vitello
8
Vino Bianco
Mezzo bicchiere
Pomodori Pelati
400 g
Farina 00
q.b.
Mozzarella
100 g
Origano
q.b. - Secco
Olio Extravergine di Oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.

Preparazione

La ricetta delle scaloppine alla pizzaiola è semplice e sempre gustosa, adatta a tutte le occasioni. Sulla ricetta originale delle scaloppine alla pizzaiola ci sono diversi pareri, come spesso capita per le ricette della tradizione. Le questioni vertono sull’uso della carne, sulla presenza della mozzarella e su tanti altri temi, ma una cosa mette tutti d’accordo: le scaloppine alla pizzaiola sono un comfort food che non passa mai di moda.

Step 01

Per prima cosa passate le fettine di carne nella farina.

Step 02

In una padella ampia versate un filo d’olio e rosolate le fettine di carne da entrambi i lati. Questa operazione servirà per sigillare la carne e lasciarla succulenta e tenera all’interno. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. 

Step 03

Eliminate dalla padella le fettine rosolate e mettetele da parte. Aggiungete in padella i pelati precedentemente schiacciati con una forchetta.

Step 04

Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere a fuoco vivace per 10 minuti.

Step 05

Nel frattempo tagliate la mozzarella a fettine.

Step 06

Rimettete le fettine di carne in padella e aggiungete su ognuna la mozzarella. Insaporite con l’origano e servite quando la mozzarella si sarà sciolta.

Conservazione

Sarebbe meglio consumare le scaloppine alla pizzaiola immediatamente, ma potrete tuttavia coprirle con la pellicola e conservarle in frigorifero per un paio di giorni scaldandole al momento del servizio. È possibile anche congelare la ricetta in un apposito contenitore.

Quale carne scegliere

La scelta della carne per questa ricetta è importante, ma potrete sostituire il vitello con diverse alternative. Potrete preparare le scaloppine di maiale alla pizzaiola usando la coppa di maiale o il filetto. Ottime anche le scaloppine di pollo alla pizzaiola con il petto o con le sovracosce disossate e leggermente batture. Le scaloppine di tacchino alla pizzaiola, preparate con la fesa di tacchino, sono leggere e adatte anche ad un pranzo light.

Come cucinare le scaloppine alla pizzaiola

Le scaloppine alla pizzaiola si preparano in padella o in tegame, ma potrete anche optare per la cottura in forno. Per preparare le scaloppine alla pizzaiola al forno il consiglio è quello di rosolare la carne e di metterla poi in teglia insieme al pomodoro e alla mozzarella. Fate cuocere per 20 minuti a 180 °C prima di servire.

Varianti

Le scaloppine alla pizzaiola senza mozzarella sono una variante leggera e gustosa. Aggiungete capperi dissalati alla ricetta e proseguite con lo stesso procedimento di preparazione.

Le scaloppine sono un piatto versatile, adattabile a diverse varianti. Puoi prepararle in vari modi, come le scaloppine al limone, che sono fresche e acidule, perfette per una cena leggera. Oppure, le scaloppine al timo, con un aroma terroso e avvolgente che si sposa perfettamente con il sapore delicato della carne.

Scoprite tutti i trucchi per rendere la carne tenera!

CERCA RICETTE

polpettone al forno - Fine Dining Lovers

Polpettone al forno

Ricetta successiva