Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
struffoli-ricetta

Struffoli Napoletani

Come preparare la ricetta originale degli struffoli napoletani: un dolce di Natale goloso e divertente, decorato con miele e confetti colorati.

11 Novembre, 2013
Ancora nessun voto

Tipo di Piatto

Cucina

Stile Alimentare

Stagione & Occasione

porzioni

8

Tempo Totale

16 HR 0 MIN

ingredienti

Farina
600 g
Uova
4 intere + 1 tuorlo
Zucchero
2 cucchiai
Burro
80 g
Limoncello
1 bicchierino (o rum, in alternativa)
Limoni
scorza
Sale
Olio
per friggere
Miele
400 g
Confettini
Confettini
Arance Candite
100 g
Cedro Candito
100 g
Zucca Candita
50 g

Preparazione

Come preparare la ricetta originale degli struffoli napoletani, tipico dolce di Natale

  • Per preparare la ricetta degli struffoli napoletani, iniziate disponendo la farina a fontana su un piano e impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, un bicchierino di rum e un po’ di sale.
  • Ottenuto un composto omogeneo e sostenuto, formate una palla e fatela riposare mezz'ora.
  • A questo punto lavoratela ancora brevemente e dividetela in palline grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli quindi a tocchetti come fossero gnocchi e disponeteli su un telo infarinato, senza sovrapporli.
  • Al momento di friggere gli struffoli, poneteli in un setaccio per eliminare la farina in eccesso.
  • Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non troppo coloriti. Sgocciolateli su carta assorbente da cucina.
  • Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglietela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versate quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolate di nuovo.
  • Prendete quindi il piatto di portata, mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutt'intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli come decorazione.
  • Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servite gli struffoli napoletani.

Questa è la ricetta originale degli struffoli napoletani, caratterizzata dall'assenza di lievito che garantisce struffoli particolarmente croccanti. Nel caso si preferiscano più gonfi, si può aggiungere all'impasto un pizzico di bicarbonato o di ammoniaca per dolci. In questo caso, la pasta deve riposare alcune ore.

CERCA RICETTE