Per prima cosa, per preparare il vostro tiramisù, rompete le uova e separate con precisione i tuorli dagli albumi.

Foto: Claudia Concas
Tiramisu classico
Mascarpone, uova, cacao e caffè: scoprite la ricetta originale del tiramisù e tutti i trucchi per renderlo indimenticabile
ingredienti
Preparazione
Come tutte le ricette della tradizione italiana, sono molte le regioni che si contendono la ricetta originale del tiramisù. Il tiramisù è un dolce al cucchiaio molto semplice che ha saputo conquistare il mondo intero. A base di crema di mascarpone e caffè, il tiramisù è il dolce simbolo dell’Italia, si prepara in tanti modi diversi, ma questa è la ricetta originale.
Step 01

Foto: Claudia Concas
Step 02

Foto: Claudia Concas
Mettete lo zucchero nei tuorli e sbattete con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso.
Step 03

Foto: Claudia Concas
Aggiungete il mascarpone al composto di tuorli e zucchero. Fatelo poco alla volta cercando di incorporarlo bene con un cucchiaio o una spatola. Dovrete ottenere una crema prima di grumi.
Step 04

Foto: Claudia Concas
A questo punto montate gli albumi con le fruste elettriche. Gli albumi dovranno essere montati a neve ferma.
Step 05

Foto: Claudia Concas
Incorporate gli albumi montati a neve alla crema di uova e mascarpone. Aggiungete gli albumi poco alla volta e amalgamate con lenti movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la giusta spumosità.
Step 06

Foto: Claudia Concas
È arrivato il momento di comporre il tiramisù. Create uno strato di crema nella pirofila. Immergete i biscotti savoiardi nel caffè per pochissimi istanti e metteteli nella pirofila sopra la crema. Ricoprite con un altro strato di crema e procedete così fino a concludere gli ingredienti.
Step 07

Foto: Claudia Concas
Concludete con uno strato di crema e coprite con il cacao amaro a pioggia.
Consigli e curiosità
È il Piemonte, terra di tartufi e nocciole, a vantare tra i migliori tiramisù di tutta Italia. La ricetta è facile, non prevede cottura, ma gli ingredienti dovranno essere di prima qualità. Per la preparazione originale si usano i savoiardi, biscotti secchi della tradizione dolciaria sarda. Le uova dovranno essere freschissime così come il mascarpone, un formaggio fresco dal sapore delicato e avvolgente. Per montare a neve ferma gli albumi, è necessario che al loro interno non ci sia neanche una piccolissima traccia di tuorli. Per quanto riguarda il caffè, invece, si sa che in Italia è una faccenda molto seria. Sarebbe meglio usare il caffè preparato con la moka e, se vi piace il suo sapore naturalmente amaro, evitate di zuccherarlo. Conservate il tiramisù in frigorifero per almeno 3 ore prima di degustarlo, copritelo con la pellicola e mettete il cacao solo un attimo prima di servire.
Varianti
Esistono numerose varianti del classico tiramisù, a cominciare dall’uso di biscotti secchi diversi dai savoiardi. Potrete fare una bagna diversa dal classico caffè, magari con l’alchermes che ricorderà così un altro famoso dolce italiano: la zuppa inglese. Per conferire una nota di ulteriore golosità potrete aggiungere alla crema le gocce di cioccolato o i frutti rossi per una versione più estiva.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
BLT Sandwich: la ricetta facile e veloce
Ricetta successiva