
Tiramisù vegan alla liquirizia
La ricette di un dolce vegano particolare: il Tiramisù Vegan alla Liquirizia. Scoprite la ricetta di Vegolosi.it tratta dal loro ultimo libro dedicato ai dolci.
Tipo di Piatto
Cucina
Stile Alimentare
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Preparazione
Per il Tiramisù Vegan alla Liquirizia
In una bastardella setacciate la farina e il lievito. A parte, invece, sciogliete il malto con gli altri liquidi: il latte, l’olio e lo sciroppo di agave. Potete utilizzare anche lo sciroppo d’acero, per un sapore più aromatico.
Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate sino a ottenere un composto omogeneo.
Stendetelo su una leccarda ricoperta da carta da forno e infornate a 180 gradi, forno statico, per circa 20/25 minuti.
Estraete dal forno e fate raffreddare.
Intanto, preparate la crema del tiramisù mescolando l’amasake, la crema di mandorle, il malto e la panna di soia. Lasciate riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Quindi, preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Ora siete pronti per assemblare il vostro tiramisu: sulla base di 4 bicchieri posizionate uno strato di pan di Spagna, inumiditelo con del caffè, versate uno strato di crema e ancora uno di pan di Spagna.
Terminate con la crema e decorate con della polvere di liquirizia aggiungendovi, se volete, anche della polvere di cacao amaro.
Da servire con un dissetante tè verde cinese Chun Mee, profumato con foglie di menta fresca.
Ricetta tratta da Dolci Vegolosi. Piccolo manuale di pasticceria vegana: tutte le basi e tante facili ricette
di Federica Giordani, Silvia De Bernardin, Simone Paloni, Valentina Pellegrino
Ricette di Cristiano Bonolo
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Torta Margherita Vegana
Ricetta successiva