
Torta Margherita Vegana
Un dolce vegano perfetto per colazione e dessert: la torta margherita, un classico rivisitato per chi segue un'alimentazione vegana.
ingredienti
Preparazione
Strumenti per la torta margherita vegana: frullatore, teglia per torte quadrata 23×23
Ungete e infarinate la teglia per la torta. In un frullatore iniziate con il frullare il tofu, il latte, l’olio e lo zucchero sino a ottenere un composto omogeneo.
A parte, in una ciotola, setacciate invece la farina, l’amido, il bicarbonato e il lievito e aggiungete la vaniglia, le scorze degli agrumi e il pizzico di sale.
Unite gli ingredienti soliti a quelli liquidi avendo cura di mescolare velocemente e con energia sino al raggiungimento di un impasto denso. Versate l’impasto nella teglia, che avrete prima unto e infarinto, e infornate a 160 gradi per circa 60 minutii.
Con uno stuzzicadenti controllate che la cottura sia realmente giunta al termine. Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare.
Da servire con un tè bianco Pai Mu Tan Imperiale. Questo tè, il cui nome significa “peonia bianca”, proviene dal raccolto primaverile delle piantagioni nella provincia cinese di Fujian. Caratterizzato da molte gemme e solo dalle foglie più giovani, in tazza dà un infuso giallo-arancio con un aroma vegetale pronunciato, rinfrescante e dissetante, con note naturali che ricordano l’albicocca.
Ricetta tratta da Dolci Vegolosi. Piccolo manuale di pasticceria vegana: tutte le basi e tante facili ricette
di Federica Giordani, Silvia De Bernardin, Simone Paloni, Valentina Pellegrino
Ricette di Cristiano Bonolo
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE