Con il termine cucina etnica si intende un'ampissima gamma di tipologie culinarie: si parla della cucina di tutto il mondo, di culture gastronomiche con tradizioni secolari o addirittura millenarie, di cibo inteso come espressione della vita di un popolo. Se ami viaggiare e scoprire nuove culture, quindi, un incontro con l'aspetto più enogastronomico sarà senza dubbio arricchente. Ricette tradizionali, pietanze tipiche, spezie particolari, profumi e colori definiscono quello che ogni Paese può offrire. Del resto il turismo enogastronomico è una realtà sempre più diffusa. Sedendoti a tavola, potrai quindi intraprendere un vero e proprio viaggio intorno al mondo, grazie alle ricette etniche più conosciute.
Antipasti etnici
A tavola si inizia dagli antipasti, un po' ovunque. Ma quali sono i piatti più celebri che si possono assaggiare in giro per il mondo? Partendo dalle zone più vicine all'Italia, in Spagna si consumano le tapas: con questo nome si intende una notevole varietà di antipasti e stuzzichini tipici della cultura spagnola, diffusi in tutto il Paese. Si va dalle olive al formaggio, dal prosciutto crudo alle seppioline fritte: la varietà è davvero incredibile. In Grecia l'antipasto per eccellenza è l'insalata greca, a base di feta e olive nere. In Marocco si serve la pastilla, sformato a base di carne e spezie, mentre l'antipasto indiano più amato dagli italiani è la samosa di verdure, con melanzane, cavolfiore e tante spezie. Sempre alla ricerca di antipasti etnici puoi approdare in Perù, dove si gustano le cozze alla cialaca. Se sei amante della cucina asiatica invece non potrai esimerti da mettere nel piatto qualche pezzo di sushi.
Primi piatti etnici
I primi piatti non sono molto diffusi nella cucina esotica, essendo soprattutto una specialità italiana, ma vi sono dei luoghi in cui poter gustare ricette davvero sfiziose. Sempre dalla Spagna, ad esempio, chi non conosce la mitica paella alla valenciana? Preparata con pollo, coniglio e verdure, oltre ovviamente al riso, oppure la paella de marisco, con il pesce. Spostandoti in Marocco, tra le ricette etniche facili puoi trovare il famosissimo cous cous, gustosa ricetta a base di verdure ormai utilizzatissima anche nel nostro Paese. E ancora, tra i primi piatti etnici un'ottima ricetta è quella del riso con zafferano e anacardi, direttamente dall'India. La Cina e il Giappone offrono un'ampia gamma di primi piatti, tra gustose zuppe piccanti a base di alghe o di ramen, ma anche spaghetti di soia, grano saraceno o riso, saltati in padella con verdure e gamberi, oppure pollo. Se invece ami il Sudamerica, puoi assaggiare la sopa veracruzana, una zuppa di pesce tipica del Messico, preparata con dentice, spezie e pomodoro.
Secondi piatti etnici
I secondi piatti etnici sono molto più variegati dei primi, in quanto si preparano più o meno in tutto il mondo. Così nelle terre dell'America Latina si consumano grandi quantitativi di carne, con piatti tipici come il churrasco, o come il chorizo. Spostandosi a Oriente, e più precisamente in India, si consuma perlopiù pollo. Una delle ricette tipiche della zona sono gli spiedini di pollo con sesamo e zenzero, gustosissimi e speziati. In Indonesia invece si prepara il Bami goreng, piatto a base di pollo e gamberi, piccante e ricchissimo di spezie, che lo rendono particolarmente saporito. La cucina libanese propone invece, tra i secondi piatti etnici, il farouj meshwe, una ricetta molto semplice a base di pollo, aglio, olio e limone. Pochi ingredienti per un piatto che risulta molto gustoso.
Dolci etnici
Il mondo dei dolciumi è estremamente variegato e gli ingredienti cambiano molto da Paese e Paese. Per esempio nell'America Latina si fa un largo utilizzo del cocco e della frutta, in Asia altri tipi di frutta esotica, nei continenti del Nord Europa sono molto amati i dolci alle creme, e via di seguito. Ad esempio, in Thailandia è molto diffuso l'utilizzo del mango, che viene accompagnato con il riso e con il cocco in un tipico dolce del posto. In Sudamerica il latte condensato è uno degli ingredienti principali di molti dolci etnici, come il dulche de leche argentino, oppure il suspiro a la limeña peruviano. In Australia e Nuova Zelanda il dolce più famoso è la pavlova, preparata con uova, panna e zucchero, mentre in Sudafrica è molto diffuso nei dolci l'utilizzo dell'Amarula una crema di liquore. Dalla Nuova Zelanda si possono assaggiare i biscotti Afghan, mentre la Turchia propone dolci a base di mandorle, pasta di mandorle e pasta yofka, come ad esempio i tipici dolcetti Baklava.
Ricette etniche vegetariane
Nella cucina etnica le ricette vegetariane non mancano. Per esempio gli involtini primavera sono una ricetta cinese tipicamente vegetariana, così come il cous cous con fave e cipolle è una versione vegan del cous cous tradizionale. E ancora, dal Perù arrivano le tacu tacu, ossia delle frittelle a base di riso e fagioli, e dalla Grecia gli involtini con foglia di vite, ripieni con riso e spezie. Tra le ricette etniche vegetariane che devi assolutamente provare ci sono anche i Fagiolini stufati con pak choi e coriandolo, tipici del Vietnam.