Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Dolmades Involtini di foglie di vite greci

Greca

Sole, mare, ma anche storia e cultura fanno da contorno a una terra ricca di prodotti sani e genuini, che sono la base della cucina greca. Del resto la Grecia è la culla della cucina mediterranea. Questo Paese vanta una tradizione gastronomica plurisecolare, che affonda le sue radici già prima di Alessandro Magno.

La cucina greca: origini e ingredienti

Nel corso dei secoli le famiglie nobili iniziarono a gareggiare per avere cuochi sempre più bravi, come segno di prestigio. Un modello, quello della cucina greca, che venne poi esportato in tutto il bacino del Mediterraneo. Molti piatti della gastronomia greca si possono ritrovare nella tradizione dell'antica Grecia, o al periodo ellenistico, o ancora a quello bizantino, sono molto diffusi anche piatti tipici della cucina ottomana, con influenze arabe, turche e persiane: è il caso della salsa tzatziki, del moussaka, della yuvarlakia e via di seguito. Essa punta sui tipici prodotti mediterranei: dall'olio alla carne d'agnello, dal pesce alle melanzane, dai pomodori ai peperoni.

Primi piatti greci: la regina moussaka

In effetti le melanzane la fanno da padrone in Grecia, essendo protagoniste di uno dei principali piatti tradizionali: la moussaka, che sarebbe di fatto la versione greca della lasagna, e ricorda le nostre melanzane alla parmigiana. Viene preparata con gli ingredienti più caratteristici della cultura ellenica: le melanzane, la carne d'agnello e il formaggio. Se vuoi preparare la moussaka, la ricetta prevede di alternare strati di melanzane fritte, ragù e formaggio. Il tutto viene poi ricoperto da un abbondante strato di besciamella, e quindi cotto al forno. Secondo le ipotesi più accreditate, pare che questo piatto sia nato a Cipro o a Creta. Tra gli altri primi piatti greci, c’è anche la zimarikà. La pasta in questo Paese viene vista più come un accompagnamento di altri piatti, come le polpette o la carne al sugo. Un'eccezione è costituita dalla garidomakaronada, ossia la pasta ai gamberi. In compenso la Grecia vanta un’interessante tradizione di pasta all'uovo, che spesso viene aggiunta alle zuppe e alle minestre. Ai primi piatti in brodo nella stagione fredda si aggiunge anche il trachanàs, un misto di farina e latte agglomerato in chicchi. Le zuppe vengono in genere preparate con le verdure, a volte frullate a formare una vellutata. Quelle più comuni sono però a base di carni: ad esempio la kotosoupa, ossia la zuppa di pollo, oppure la maghiritsa, fatta con le interiora di agnello. O ancora, possono essere realizzate utilizzando dei legumi, come la zuppa di fagioli, detta fasolada.

Secondi piatti greci: souvlaki di carne

Tra i piatti tipici della tradizione greca, la carne gioca un ruolo determinante. Sono i souvlaki greci il piatto per eccellenza tra i secondi piatti greci: si tratta di spiedini di carne marinati in limone, olio e aromi e successivamente cotti alla piastra. Un piatto semplice ma molto gustoso e amatissimo sia dai greci sia dai turisti, tanto che i souvlaki si trovano frequentemente anche nei menù dei ristoranti greci in Italia. Tra le ricette greche, molto amati anche i piatti a base di agnello, come lo giouvétsi, in cui la carne viene arrostita con pasta cotta. Da non dimenticare il gyros, simile al kebab ma realizzato con carne di vitello e spesso venduto nei chioschi agli angoli delle strade con la pita, cioè una sorta di pane sottile e rotondo. Molto apprezzate anche le polpette: le soutzoukákia, che sono polpettine di carne preparate nel sugo di pomodoro, oppure i keftédes, che sono fatte con carne o legumi e poi fritte. E ancora, i dolmades, ricetta a base di carne tritata o riso, fatta a polpetta e avvolta nelle foglie di vite (o verza) e condite con una salsa a base di uova e limone. Spostandosi verso la costa invece la gastronomia greca tipica punta soprattutto sul pesce, che viene servito in tantissimi modi diversi. Uno dei piatti più tipici è la taramosalata, una sorta di salsa con uova di pesce.

Insalata greca

L'insalata greca è un vero e proprio must della cucina ellenica. In questo Paese in effetti troverai un'ampia scelta in questo senso: le insalate sono solitamente ricche di verdure. La più famosa è quella nota in Italia come insalata alla greca, o khoriátiki salàta, realizzata con cetriolo a fette, pomodoro, formaggio feta, olive, cipolle, peperoni, il tutto condito con olio extravergine e origano.

Tzatziki: la salsa greca a base di yogurt

La Grecia è nota per le sue salse, ma quella più famosa di tutti è la salsa greca a base di yogurt, detta tzatziki, ricetta preparata con lo yogurt greco, l'aglio e i cetrioli. Essa viene servita come condimento delle insalate, sui crostini di pane, come accompagnamento di carne e pesce o per farcire i panini.

Dolci greci

La Grecia è famosa anche per i suoi dolci. Tra i più tipici dolci greci, quelli realizzati con una base di pasta fillo, come il galaktoboureko, sfoglia alla crema, o il kataífi, ossia una sfoglia ripiena di mandorle tritate e bagnata con sciroppo.

Leggi Tutto

CERCA RICETTE