Alzi la mano chi non ama le ricette a base di maiale. Quest’animale molto diffuso in Italia non solo è perfetto come ingrediente principale per piatti saporiti e gustosi, ma è anche molto versatile in cucina. Se pensi che il maiale sia solo braciole, prosciutto e salame, ti sbagli di grosso. Ogni regione italiana ha la sua ricetta per eccellenza in base alla quale lo cucina. Non solo: anche nel resto del mondo esistono pietanze che hanno come base questo animale. Ecco qualche consiglio su come cucinare le sue parti più buone e servirle nei pranzi e nelle cene in famiglia e con gli amici.
Filetto di maiale
Il filetto di maiale è una delle parti più pregiate e tenere dell’animale. Consiste in un lungo taglio sottile del muscolo principale che si trova lungo la parte centrale della colonna vertebrale, vicino alle vertebre lombari. Per questo, se vuoi impressionare i tuoi ospiti, il filetto è sicuramente una delle cose più buone da servire a tavola. Ma come cucinarlo?
Una delle cotture più diffuse del filetto di maiale è o alla brace o alla piastra. Si tratta di un modo rapido e veloce, che però non può non lasciare soddisfatti. La carne tenera ben si sposa con la cottura a fiamma alta e a un condimento semplice, come olio, sale, pepe e rosmarino. Ma se invece vuoi cimentarti con qualcosa di più complicato, prova con la salsa d’aglio al miele. Per prepararla servono pochi ingredienti: aceto, salsa di soia, miele, aglio tritato, paprika, sale e pepe. Cospargi il tuo filetto di maiale con la paprika, e intanto unisci tutti gli altri ingredienti fino a realizzare un composto cremoso e omogeneo. Metti il filetto in una padella con abbondante olio, e poco alla volta aggiungi la salsa. Lascia cuocere a piacimento, e poi servi in tavola!
Arista di maiale
Questa ricetta non ha bisogno di presentazioni, dato che l’arista di maiale è uno dei piatti più diffusi nella cucina italiana. Uno dei rischi maggiori è che rimanga dura e secca: per questo è molto importante il condimento, che in genere si compone di brodo e vino. Bisogna prestare molta attenzione al taglio delle fette: queste non devono essere tagliate né troppo spesse né troppo fine, la larghezza ideale è di 2cm. Se invece la cuocete intera, ricordatevi di legarla con uno spago.
Una delle ricette più particolari per l’arista di maiale, è quella alle prugne e al Porto. Rosola le fette in padella con olio e rosmarino, e sfumale con il vino. Aggiungi poi cipolle e prugne secche, dopodiché abbassa la fiamma e fai cuocere a fuoco lento per quindici minuti. Se vedi che l’arista si secca troppo, aggiungi un po’ di brodo. Il contorno perfetto? Le patate al forno ovviamente.
Lonza di maiale
La lonza di maiale può sembrare molto simile all’arista. È un taglio di carne magro, che può essere servito al forno oppure cucinato nei modi più particolari. Vuoi divertirti con una ricetta originale e divertente? Prova a fare la lonza al latte: il condimento è perfetto per rendere la carne magra più morbida e succosa. Fai rosolare la cipolla in una padella con dell’olio poi, quando si sarà ammorbidita, aggiungi foglie di salvia e rosmarino. Poi, aggiungi la lonza tagliata a fette e alza la fiamma al massimo, facendo attenzione a cuocere bene la carne da entrambi i lati. A quel punto, aggiungi il latte, abbassa il fuoco, e fai cuocere per circa un’ora.
Stinco di maiale
Lo stinco di maiale è perfetto per essere cucinato al forno, magari insieme a delle patate come accompagnamento. I tempi di preparazione sono molto lunghi per via della marinatura, che va lasciata riposare almeno dodici ore in frigo. Dopodiché, rosola lo stinco nell’olio per qualche minuto: poi, spostalo in una pirofila e mettilo in forno. Lo stinco dovrà cuocere almeno tre ore: dopo un’ora e mezza, aggiungi del vino bianco per non far seccare troppo la carne.
Ricette dal mondo: maiale in agrodolce
Al contrario di quello che può sembrare, il maiale in agrodolce è una ricetta molto semplice, basta prestare attenzione ad alcuni particolari. Prima di tutto taglia la carne in bocconcini tipo spezzatino, poi friggili nella pastella. In una pentola larga a parte cucina i peperoni in abbondante olio, mentre in un altro wok metti un po’ di passata di pomodoro, aceto, zucchero di canna e salsa di soia. Sciogli un po’ di maizena nell’acqua e uniscila al composto, mescolando il tutto fino a ottenere una crema. Unisci poi al pollo e ai peperoni e fai cuocere un paio di minuti. Ecco il piatto pronto per la tavola!
Ricette regionali: porceddu sardo
Il porceddu è un piatto tradizionale della Sardegna. Si tratta di un maialino da latte, che viene pulito perfettamente e liberato di tutte le interiora, poi infilzato su uno spiedo. Il sale viene aggiunto solo a metà cottura per favorire la panatura croccante della cotenna mentre, appena è pronto, viene condito con diverse spezie: il sapore, infatti, è molto forte, gradito non solo dagli isolani, ma anche dai turisti.