Il Messico è il paese per eccellenza dell'eccesso e dell'intensità: colori intensi, odori intensi. E naturalmente anche sapori intensi: la cucina messicana è infatti caratterizzata da un vasto utilizzo di spezie, che non possono mancare in nessuno dei piatti tipici messicani, rendendoli molto gustosi. Del resto il cibo tipico messicano è molto interessante anche dal punto di vista nutrizionale, in quanto è una delle più ricche di minerali e di vitamine, senza contare che è recentemente diventata Patrimonio Immateriale dell'Unesco.
Cucina messicana: origini e ingredienti
La cucina messicana affonda le sue origini nelle abitudini culinarie dell'antica capitale azteca Tenochtitlán, dove si mangiavano soprattutto piatti a base di mais, con peperoncini ed erbe. Spesso le preparazioni erano accompagnate da contorni a base di fagioli e di zucca. In generale la cucina comprendeva l'utilizzo di pomodori, pannocchie, cacao, avocado, vaniglia, papaia, patate dolci, arachidi, ananas, peperoncino e tacchino. Con l'arrivo dei conquistadores, la dieta subì alcune modifiche, con l'inserimento di riso, carni di manzo, maiale, e pollo, di cipolle e di vino. Oggi quindi la preparazione dei piatti messicani si incentra sulla combinazione delle tradizioni culinarie dei nativi combinate con quelle dei coloni. Ne derivano piatti come le quesadillas, ossia delle tortillas preparate con farina di grano o di mais farcite con formaggio, manzo, pollo, maiale o altre carni. Inoltre, il cibo tipico messicano è molto colorato in quanto viene utilizzata una gran varietà di verdure, tra cui broccoli, peperoni verdi, peperoncini, ravanelli, cavolfiore. In Italia si trova soprattutto la cucina tex-mex, grazie ai molti ristoranti etnici che si trovano un po' ovunque: quel tipo di gastronomia risente però di diverse contaminazioni rispetto alla vera e originale cucina messicana. Alle tipiche pietanze del Messico di aggiungono infatti il massiccio uso di carni e formaggi, con tecniche di cottura tipicamente americane. Insomma, una cucina messicana un po' impura, che rende però l'idea di quello che sono i sapori tipici di questo splendido Paese.
Antipasti messicani
Parlare di cucina messicana è molto generico, in quanto i piatti tipici messicani variano in base all'area geografica. Tra gli antipasti messicani le salse ricoprono una posizione fondamentale, in quanto fungono da accompagnamento per una molteplicità di piatti. Una di quelle più celebri e diffuse è la salsa guacamole, che viene utilizzata anche per farcire i tacos. Ma c'è anche la salsa tatemada, preparata con pomodori, aglio e cipolla, e il Pico de Gallo, a base di pomodoro e coriandolo. Tra gli antipasti messicani tipici, si annoverano senza dubbio i tacos, che vengono preparati in tantissimi modi: ci sono i tacos vegetariani con maionese di chipotle e guacamole, o i tacos di carne e formaggio. E ancora, menzione d'onore per la quesadilla messicana, una tortilla di mais farcita con formaggio, verdure e altro, da consumare caldissima. Le tortillas messicane, di mais, sono uno dei piatti più conosciuti della cucina tipica del Paese: si tratta di piadine che vengono preparate con farina di mais, olio, acqua e sale, farcite con carne di pollo, di manzo o di maiale. Vengono anche utilizzate per preparare le faijitas e le enchiladas. Infine, devi assolutamente assaggiare i tamales, una delle specialità messicane per eccellenza: si tratta di involtini preparati con un impasto di farina di mais, che viene farcito con un mix di carne, verdure e altri ingredienti. Questo impasto viene cotto al vapore, oppure lessato con molta acqua, quindi avvolto in foglie di pannocchia o di agave.
Primi piatti messicani
In Messico non manca la cultura dei primi piatti, che si concentra soprattutto sulla preparazione di zuppe. Un esempio è la sopa veracruzana, tipica zuppa di pesce che viene realizzata con dentice, spezie e pomodori. Oppure il brodo della vigilia, realizzato con baccalà, spinaci, passata di pomodoro e patate. Molto tipica tra i primi piatti messicani anche la paella alla messicana, piatto molto ricco in quanto contiene pollo, maiale, chorizo, pesce e verdura, il tutto ovviamente a condire il riso. E ancora, c'è il riso con le patate, il riso verde con il mais, ma anche la pasta con i peperoni, preparata con una pasta tipo linguine e un sugo fatto con peperoni e pomodoro.
Dolci messicani
Tra i dolci messicani da non dimenticare c’è la capirotada, preparata con una base di pane, con cannella, nocciole, noci, mela, albicocca, uvetta, formaggi e altro. Molto buono anche il champurrado, una sorta di cioccolata calda insaporita con cannella e zucchero di canna.
Assolutamente da assaggiare le legrías de amaranto: sono dei bocconcini preparati con miele, semi di zucca e ovviamente amaranto. In alcuni casi si aggiunge anche frutta secca. Per non parlare del flan, uno dei dolci messicani più famosi, che prende spunto dalla cucina europea e che si prepara con il latte condensato o con il formaggio.