I panini farciti sono una delle più grandi scoperte gastronomiche di tutti i tempi: perfetti per la pausa pranzo in ufficio, per una merenda o per un brunch, lo sono anche per un aperitivo e persino come piatto principe di pranzi e cene dal gusto informale. Hai mai pensato a come poter trasformare dei semplici sandwich in panini gourmet? Adatti a tutte le occasioni, i panini sono dei veri trasformisti: l’unico ingrediente che non potrà mai mancare è la fantasia! In fondo, non c'è niente di più sfizioso di un panino: tondo, rustico, al prosciutto o al salame, con o senza il formaggio e guarnito con maionese, salsa tonnata o ketchup, può essere farcito come più piace. Perché sono davvero l’alimento più camaleontico che puoi trovare sul tuo percorso culinario: se sei stanco dei soliti abbinamenti, con le ricette di panini la tua voglia di sperimentare sarà premiata da nuove, fantastiche creazioni che sapranno stupire i tuoi ospiti.
Regalati dunque una cena a buffet in cui servire un elegante e sfizioso percorso tra i panini del mondo: avrai un’esplosione di sapori che soddisferà anche i gusti più difficili. Ma ricorda, per avere successo e fare delle tue idee una scelta vincente, devi partire dalla scelta del pane: quello con tanta mollica si abbina bene con ingredienti sugosi che insaporiscano bene le fette, mentre quello più “vuoto” è l’ideale per dare risalto ad un prosciutto di qualità.
Panini di tutti i tipi: imbottiti, toast e sandwich
Parti da una ricetta semplice ma di grande impatto: come trasformare un anonimo tramezzino con bresaola e ricotta in uno snack davvero sfizioso? Basta aggiungere ravanelli e un po' d’erba cipollina per un gusto davvero spicy. Se invece non hai mai sentito nominare i panini al vapore, dolci o salati, è su questi che dovresti puntare come alternativa al solito pane: farciscili con fette di pera, un pizzico di paprika e dell’anice stellato. La loro bontà ti stupirà! Ma non sentirti costretto a cimentarti per forza in complicate ricette di panini: un classico club sandwich, tramezzino tipico della cucina anglosassone, proposto con carne di pollo invece che di tacchino, è un piatto fresco e adatto a tutte le età. Per evitare che il pane resti troppo asciutto, preparalo con un po' di anticipo: il tramezzino ripieno di prosciutto, ma anche di tonno, deve infatti avere il tempo di assorbire l'umidità della carne. Conservarlo in frigo avvolto in uno straccio umido aiuta ad ottenere la giusta umidità.
Panini estivi
Freschi, leggeri e sfiziosi, i panini estivi si mangiano anche in spiaggia, o al parco durante un pic-nic. Se vuoi esagerare, copia i grandi chef. Ad esempio, Giancarlo Morelli propone il Total Spring: pane di segale tostato, asparagi, salmerino, uova di quaglia strapazzate e delicate bacche balsamiche per regalare al palato una vera magia. Se invece preferisci il pesce, potresti preparare un hamburger con insalata di surimi, avocado, pomodoro e cipolle, o un panino al tonno marinato in Teriyaki, condito con ravanelli, peperoni, lattuga e germogli a piacere, per portare un tocco di Giappone sulla tua tavola. Limitarsi ad un panino col prosciutto è infatti un vero peccato. Anche perché basta poco per fare la differenza: abbrustolisci in padella il pane con un filo di olio e una spolverata d’aglio, e farai la differenza tra un panino buono e uno succulento.
Panini con pesce
L’accoppiata mare-pane è un mondo fantastico, tutto da scoprire. Basti pensare che, in alcune regioni, i panini col pesce sono una ricetta della tradizione. Un esempio? U panin cu pulp arteut, il panino col polpo alla brace, re dello street food barese. A New York, invece, spopola il lobster roll, il panino con l’astice. Replica dunque le ricette della tradizione, oppure osa accostamenti inediti. L’hamburger di ricciola con emulsione di burrata, aïoli leggero e ravanello croccante conquisterà anche i più esigenti.
Panini con carne
In tavola, il classico trionfa sempre. Evviva la domenica col suo brunch. Oppure col suo pranzo, che sia in famiglia o con gli amici. È talmente forte, la tradizione, che è nato persino il panino della domenica: carne di vitello, pomodori del Piennolo e stracciata per dare al giorno più bello della settimana un sapore tutto nuovo. Perché, se anche un sandwich col prosciutto di tacchino può assumere una connotazione gourmet, è sperimentando che si ottengono i risultati migliori. Prova ad abbinare al tradizionale hamburger con brie e pancetta una salsa all’amarena: il suo sapore ti stupirà!
Panini vegetariani e vegani
Sfatiamo un mito: un buon panino non deve per forza contenere affettato, o un hamburger di carne. E un panino di verdure non deve necessariamente essere a base di zucchine grigliate o di mozzarella e pomodoro. Ci sono panini vegetariani capaci di conquistare anche in carnivori doc. Un buon burger di soia con fagioli, uova e germogli può essere reso ancor più speciale grazie ad un poco di zenzero e ad un cucchiaio di foglie tritate di coriandolo. Per un panino vegano al 100%, invece, abbina cavolo verza, cavolo cappuccio e avocado. Non sarà il classico sandwich, ma rispetta la regola numero uno dei panini: sorprendere al primo morso.