Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Filetto di rana pescatrice con petto d'anatra, funghi e fagiolini

Pesce

Il pesce è un ingrediente che permette di dare largo spazio alla fantasia in cucina. Viene utilizzato da numerose cucine del mondo, sia in Europa, che in America, ma soprattutto in Asia. Per questo è perfetto per creare piatti sfiziosi e creativi, che uniscono i sapori più tradizionali a quelli esotici.

Anche i tempi di cottura, tranne per alcune tipologie, di solito non sono elevati e questo lo rende un ingrediente ottimale anche per mettere in tavola una cena last minute, ma assolutamente gourmet. Se però non sei un esperto o sono le prime volte che cucini il pesce e non hai idea di che piatti preparare, ecco alcune ricette che soddisferanno il tuo palato e quello dei tuoi amici.

Antipasti di pesce

Gli antipasti di pesce sono veloci e possono essere freddi, oppure caldi. Sono perfetti anche per buffet e alcune ricette si prestano molto bene per cene a base di finger food. Un grande classico sono le polpette di baccalà portoghesi: sfiziose e semplici da preparare, richiedono l’utilizzo di limone, aglio, prezzemolo, acciughe e uova. Vanno rigorosamente fritte e servite con la salsa aioli.

Se invece preferisci un gusto fusion, la tartare con guacamole è il piatto perfetto per te. Il pesce più indicato è il tonno rosso, che va tagliato a cubetti e in seguito, fatto marinare con sale, olio, pepe di Sichuan e lime. Si tratta di un piatto che valorizza la salsa messicana guacamole, a base di avocado, che darà un tocco di colore al tuo piatto. Infine, se preferisci fare un piatto che lasci tutti a bocca aperta, perfetto per una cena estiva, la vellutata di melone e gamberi è la ricetta ideale. Si prepara in soli 20 minuti e unisce il sapore fresco del melone con lo zenzero, la limetta e i gamberi. Il vero tocco di stile è servirla all’interno di una coppa ricavata da un melone.

Primi piatti di pesce: pasta e riso

I primi piatti di pesce possono essere un tripudio di sapori mediterranei, oppure anche in questo caso, si possono scegliere ricette che uniscono sapori esotici. Con uno spaghetto aglio, olio, peperoncino e mazzancolle, si va sul sicuro: un evergreen che piace a tutti e che si prepara in pochi minuti. Per un primo caldo e sostanzioso, si può optare invece per i cannelloni al salmone e ricotta: la ricetta perfetta ad esempio per un pranzo domenicale in compagnia. Se invece vuoi stupire i tuoi ospiti con un piatto ricercato e raffinato, puoi preparare le linguine con scungilli, gazpacho di corbarino e salsa di puttanesca. Un piatto che esalta i sapori del Mediterraneo, unendo la cucina italiana a quella spagnola.

Zuppe di pesce

In Italia, se dici zuppe di pesce, dici caciucco: un piatto tipico livornese perfetto da gustare in riva al mare, ma anche a casa. Il caciucco richiede 50 minuti di preparazione con filetti di triglie, rana pescatrice, spigola, gamberoni e calamari. Si può servire in una ciotola con crostoni di pane e olio extravergine di oliva. Per una cena thai invece, puoi preparare il Tom Yam, una zuppa di pesce con funghi shitake, lemongrass, peperoncino e l’immancabile latte di cocco.

Secondi piatti di pesce

Per i secondi piatti di pesce, la scelta è molto ampia e tutto dipende anche dal tipo di cottura che si vuole fare. Con un baccalà in umido con pomodoro, olive e capperi, il successo è assicurato e porterai in tavola tutta la tradizione del Mediterraneo. Un secondo davvero gourmet è l’hamburger con gamberoni e burrata. Tutto ciò che serve sono i gamberoni rossi di Mazara, un burger di vitello e un po’ di burrata di Andria. Con questo piatto ideato dallo chef Gennaro Cariulo, stupirai tutti con una cena o un pranzo last minute, anche da asporto.

Come cucinare il pesce: alla griglia, al forno o in umido

Il successo di un piatto a base di pesce lo fa sicuramente la ricetta, ma anche altre due variabili: la qualità delle materie prime e le modalità di cottura. Se per le materie prime, basta trovare una pescheria di fiducia, per la cottura è importante capire le tecniche e le loro differenze.

Se vuoi cucinare il pesce al forno, dovrai optare per un’orata, un branzino o per tranci di altre tipologie di pesce. L’importante è sempre aromatizzarli e impostare un corretto tempo di cottura, per evitare che la polpa si secchi in modo eccessivo. In estate, non c’è niente di meglio di una grigliata di pesce. Il pesce alla griglia deve essere cucinato con particolare attenzione: è consigliabile quindi tenerlo lontano dalla brace, per evitare che il calore forte lo faccia attaccare. Infine, una delle tecniche più semplici ed efficaci è la cottura in umido. Tra le ricette di pesce in umido più famose non mancano il baccalà, le triglie e il merluzzo.

Leggi Tutto