
Foto: iStockPhoto
Ravioli fatti in casa, la ricetta passo passo
Piatto classico della tradizione italiana, i ravioli fatti in casa sono un primo gustoso. Scopri tutti gli step per preparare la pasta ripiena a mano!
ingredienti
Preparazione
Morbidi e avvolgenti, i ravioli fatti in casa richiedono sicuramente un po’ di lavoro per la preparazione, ma il risultato è decisamente gustoso e soddisfacente. La ricetta dei ravioli fatti in casa non è unica, la pasta ripiena è infatti preparata in tutta Italia (e non solo) e viene farcita in modi molto diversi a seconda dalla regione. La pasta fatta in casa per i ravioli è solitamente una pasta all’uovo tradizionale, ma viene anche preparata con sola acqua e semola rimacinata in alcuni casi. La pasta ripiena fatta in casa è semplice da preparare, ma per accelerare la preparazione conviene avere una macchina per stendere la sfoglia. I ravioli fatti a mano sono perfetti per le grandi occasioni, ecco come prepararli.
Step 01
Per preparare i ravioli fatti in casa cominciate dalla sfoglia. Mettete su un piano la farina a fontana e all’interno aggiungete le uova e un pizzico di sale.
Step 02
Con una forchetta cominciate a sbattere le uova e quando saranno ben sbattute incorporate poco alla volta la farina prendendola con la forchetta dai bordi della fontana.
Step 03
Quando le uova saranno cremose, cominciate ad incorporare la farina con le mani.
Step 04
Impastate per circa 10 minuti lavorando la pasta con i palmi delle mani e non con la punta delle dita. La pasta dovrà essere appunto impastata e non stracciata.
Step 05
Dopo 10 minuti la pasta sarà soda ed elastica. Ricavate una palla e copritela con la pellicola. Fate riposare in frigorifero per 30-40 minuti.
Step 06
Dedicatevi nel frattempo al ripieno dei ravioli fatti in casa. Lessate gli spinaci in abbondante acqua bollente salata fino a quando non saranno appassiti.
Step 07
Scolate gli spinaci, fateli raffreddare e strizzateli molto bene.
Step 08
Tritate finemente gli spinaci e poi metteteli in una terrina. Aggiungete la ricotta, il formaggio grattugiato e una spolverata di noce moscata. Regolate di sale e di pepe. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Step 09
Tirate fuori la pasta dal frigorifero e stendetela (con la macchina per la pasta o con il mattarello) in una sfoglia sottile di 3 mm di spessore.
Step 10
Disponete un cucchiaino abbondante di farcia sulla sfoglia ogni 10 cm (a seconda della grandezza dei ravioli che vorrete ottenere). Coprite con la sfoglia e, aiutandovi con la punta delle dita eliminate tutta l’aria attorno al ripieno.
Step 11
Sigillate poi i lembi di chiusura con una leggera pressione delle dita. Con una rondella, un coppapasta o con un coltello ricavate la forma dei ravioli che preferite. I vostri ravioli fatti in casa sono pronti, ora dovrete solo lessarli e condirli con il vostro sugo preferito.
Ripieni per i ravioli fatti in casa
Questa ricetta è per preparare i ravioli di magro fatti in casa, ma i modi per farcirli sono davvero infiniti. Potrete preparare ravioli ricotta e scamorza o ripieni di zucca. Ottimi quelli ripieni di formaggi, ma anche quelli di carne di manzo o vitello. I ripieni dei ravioli sono un’ottima soluzione per recuperare alimenti avanzati come ad esempio arrosti o carni alla griglia. Se invece amate i piatti più leggeri e marini, farcite i ravioli con ricotta, scorza di limone e gamberi o con qualsiasi pesce da lisca (fate sempre attenzione alle spine). I ravioli fatti in casa possono essere anche farciti con verdure, è il caso dei culurgiones sardi ripieni di patate, pecorino e menta fresca.
Condimenti e sughi per i ravioli fatti in casa
Anche i condimenti per i ravioli fanno parte di un elenco senza fine. Il classico sugo di pomodoro è perfetto per tutti i tipi di ravioli. Burro e salvia è un altro condimento tipico che esalta al massimo il sapore dei ravioli fatti in casa proprio come il sugo d’arrosto. Potrete condire i ravioli anche con un sugo di verdure appena saltate in padella o con speck, zafferano e zucchine. Quelli di zucca sono tradizionalmente conditi con burro, salvia e un crumble di amaretti. I ravioli sono ottimi anche con il ragù di carne, con una bisque di crostacei se ripieni di pesce o con burro e Parmigiano per una versione più semplice ma ricca di sapore.
Cottura e conservazione
I ravioli si cuociono in acqua bollente salata per un tempo che può variare dai 5 a 8 minuti a seconda dello spessore della pasta e della farcia. Una volta cotti scolateli bene e tuffateli nel sugo scelto per farli insaporire. I ravioli fatti in casa si conservano in frigorifero per 1-2 giorni (a seconda del ripieno) oppure in freezer su un vassoio infarinato e coperti con un altro vassoio mai a contatto. Al momento dell’uso immergeteli nell’acqua ancora congelati e aumentate i tempi di cottura di un paio di minuti. Potrete cuocere i vostri ravioli anche al vapore per 5-7 minuti.
Conclusioni
I ravioli fatti in casa non sono solo ravioli all’italiana. I ravioli dal mondo sono moltissimi e tutti hanno sapori e profumi ben definiti a seconda del Paese di provenienza.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE