
Foto: StockFood
Bombette pugliesi
Saporite e dal grande carattere, le bombette pugliesi sono un secondo piatto della tradizione. Ecco tutti i passaggi di preparazione.
ingredienti
Preparazione:
I prodotti pugliesi e la cucina del tacco d’Italia offrono capolavori gastronomici con una lunga tradizione. Uno degli esempi più gustosi è quello delle bombette pugliesi, piccoli involtini di carne ripieni di pancetta e dell’immancabile caciocavallo. La ricetta delle bombette pugliesi può variare a seconda dei gusti e delle località, ma la tradizione le vuole cotte sulla brace. Ottime anche le bombette pugliesi al sugo, con il quale poi si possono condire le famose orecchiette di semola e acqua. Esistono dunque numerose varianti di bombette pugliesi, noi di Fine Dining Lovers vi raccontiamo come prepararle in forno.
Step 01
Per preparare le bombette pugliesi, cominciate battendo leggermente le fettine di carne. Per non rompere la carne, mettete le fettine tra due fogli di carta forno.
Step 02
Regolate di sale e di pepe e stendete su ogni fettina di carne una fetta di pancetta.
Step 03
Aggiungete una fettina sottile di caciocavallo e aromatizzate con un trito di prezzemolo e aglio.
Step 04
Richiudete le fettine arrotolandole facendo attenzione a non fare fuoriuscire il ripieno. Fissate i lembi delle fettine con gli stecchini in legno.
Step 05
Mettete un filo d’olio in una pirofila e sistemate le bombette pugliesi in modo che stiano tutte a contatto con il tegame. Cuocete le bombette pugliesi a 180°C per 30 minuti circa fino a quando non saranno perfettamente rosolate esternamente. Durante la cottura girate di tanto in tanto le vostre bombette pugliesi con una pinza da cucina, fate attenzione a non bucarle con una forchetta perché perderebbero tutti i succhi e di conseguenza la loro succulenza.
Altre ricette
Le ricette pugliesi vanno ben oltre le bombette. Quella pugliese è una delle cucine regionali più variegate d’Italia. Si va dalle verdure, basti pensare alle cime di rapa o alla crema di fave, per spaziare ai prodotti da forno come i famosissimi taralli o l’iconico pane di Altamura dalla storia millenaria, i panzerotti e, ancora, la puccia salentina. Ma la cucina pugliese vanta anche tante proposte ittiche come il celebre riso, patate e cozze o il freschissimo e ricercatissimo crudo di pesce alla barese.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE