
Iodio (Scampi, sedano, mela)
Una ricetta scenografica, nella sua essenzialità, e dal sapore impeccabile. La firma Michelangelo Mammoliti, chef de La Madernassa, nelle Langhe.
16 Ottobre, 2018
porzioni
1
ingredienti
Succo di Sedano
200 g
Polpa di Mela Verde
80 g
Yuzu
10 g
Sale
q.b.
Levistico sbianchito
40 g
Olio Extravergine di Oliva
100 g
Olio di Semi
50 g
Sedano di Orbassano
100 g
Olio al Levistico
30 g
Teste di Scampi
1 kg
Verbena
10 g
Aglio
15 g
Olio di Semi
2 l
Scampi
2
Sale
q.b.
Kaffir Lime
q.b.
Ricci di Mare
2 gonadi
Fiore di Begonia
1
Oxalis Corniculata
2 foglie
Mertensia Maritima
q.b.
Preparazione
Come realizzare il piatto Iodio dello chef Michelangelo Mammoliti
Per l'estrazione di sedano e mela verde:
- Lavate e pulite il sedano. poi passatelo nella centrifuga.
- Aggiungete la polpa di mela verde, quindi filtrate il composto.
- Mettete l’infusione all’interno di un contenitore.
- Riservate in frigorifero a 4°C.
Per l'olio di levistico:
- Lavate il levistico e sfogliatelo.
- Sbianchite il levistico in acqua salata.
- Raffreddate immediatamente in acqua e giaccio e strizzate il levistico.
- Riunite gli olii e il levistico all’interno del frullatore.
- Frullate per 15 min a 50°C a velocità massima.
- Filtrate con un chinois etamine e carta assorbente; lasciate decantare.
Per il sedano confit in olio al levistico:
- Lavate e pulite il sedano, pelatelo ed eliminate i filamenti.
- Tagliate il sedano della lunghezza desiderata.
- Mettete il sedano nel sacchetto sotto vuoto, aggiungete l’olio, impregnate e riservate in frigorifero.
- Fate cuocere il sedano per 3 minuti in una pentola.
Per l'olio di crostacei:
- Eliminate gli occhi e la sacca con la sabbia all’interno della testa del crostaceo (Oltre agli scampi, vanno bene anche teste di astice o di aragosta).
- Prendete una pentola e scaldatela, aggiungete una parte di olio di semi per iniziare a rosolare i carapaci dei crostacei.
- Proseguite la cottura e aggiungete le sostanze aromatiche, proseguire la cottura per 5 minuti.
- Aggiungete l’olio di semi e cuocete a 75°C per 3 ore.
- Lasciate decantare fino al raffreddamento, filtrate e conservare sotto vuoto.
Per gli scampi:
- Decorticate gli scampi (da 7/8 al kg) e riservate le teste privandole degli occhi per altre preparazioni.
- Eliminate il budello intestinale degli scampi, avendo cura di non romperlo durante la pulizia dello scampo.
- Parate gli scampi e riservateli su una placchetta con un panno blu antibatterico da pesce
Definizione del piatto:
- Sbianchite in acqua salata il sedano per 3 minuti.
- Mettete in una pentola l’olio al levistico e 10 grammi di estrazione di mela verde.
- Nappate il sedano fino a quando non otterrete una cottura fondente.
- Scottate lo scampo dopo averlo precedentemente salato, condite con Kaffir lime e adagiate nel piatto il sedano.
- Disponete sopra sopra i due scampi, due gonadi di riccio di mare, un fiore di begonia, 4 foglie di oxalis curniculata.
- Tagliate la mertensia maritima in chifonade.
- Mettete in una salsiera l’estrazione di mela verde e sedano, aggiungete l’olio al levistico.
Come si puliscono gli scampi? Qui la nostra guida pratica.
Scampi e alta cucina? Qui le ricette del Risotto con nervetti, scampi, liquirizia di Italo Bassi e delle Mandorle di scampi di Remo Capitaneo.