Si fa presto a dire "so cucinare ". Ma quante ne sapete in fatto di piatti tipici? L'Italia ha una grande tradizione gastronomica, con ricette regionali che spesso variano da paese a paese, se non addirittura da famiglia a famiglia. Ma quali sono i 30 piatti che tutti dovrebbero saper fare, per poter dire di conoscere realmente la cucina italiana?
A questa domanda, posta da Business Insider, ha risposto recentemente lo chef Giancarlo Perbellini, due stelle Michelin di Casa Perbellini, a Verona.
Ecco, qui di seguito, quali sono i piatti italiani che tutti dovrebbero conoscere secondo lo chef Giancarlo Perbellini.
1. Frittata
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Ashley // Fit Mitten Kitchen (@fitmittenkitchen) in data: 30 Set 2019 alle ore 5:24 PDT
Le uova non possono non essere contemplate nei piatti della tradizione regionale. Le caratteristiche di versatilità e praticità hanno fatto il successo della frittata, che spesso viene abbinata a formaggi e a verdure, ma che può essere anche usata come piatto di recupero, con spaghetti o altri ingredienti avanzati il giorno prima.
2. Uovo all’occhio di bue
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Enza Riolo (@riolo.enza) in data: 6 Nov 2019 alle ore 12:03 PST
Se non è frittata è uovo all'occhio di bue: di esecuzione super facile, si tratta di un altro grande classico estremamente versatile, capace di accontentare senza difficoltà molti palati. Può essere accostato a ingredienti diversi a seconda della stagione, dal caviale agli asparagi.
3. Pizza
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da GINO SORBILLO ®️ (@sorbillo) in data: 28 Ott 2019 alle ore 11:30 PDT
Che sia alta o bassa, in stile napoletano, romano o contemporaneo, bianca o ca' pummarola 'ncoppa, la pizza è uno dei simboli del made in Italy. E tutti, a casa, prima o poi si cimentano nella sua preparazione. Qui trovate i suggerimenti dei fratelli Capone per la realizzazione della pizza perfetta.
4. Vitello tonnato
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Luca Cuffari (@habemus_fame_) in data: 30 Set 2019 alle ore 10:09 PDT
Vanta molti fan il vitello tonnato: un grande classico della cucina piemontese - un must da assaggiare nelle Langhe - che ha fatto il giro dello Stivale. Un antipasto freddo molto in voga negli Ottanta, che tutti assaggiano o cucinano prima o poi, e che ha il dono di piacere (quasi) a tutti.
5. Parmigiana di melanzane
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ᴍᴀʀɪᴀɴᴏ ᴄᴇʀᴠᴏɴᴇ (@marianocervone) in data: 19 Nov 2019 alle ore 7:21 PST
Scomposta, tradizionale, preparata come si deve, con le melanzane fritte, o nella versione più "light" con melanzane alla griglia o, come suggerisce Perbellini, cucinate al vapore. Comunque la prepariate, la parmigiana di melanzane resta un must che a tavola conquista tutti, vegetariani compresi.
6. Arancini di riso
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da RisoALMO ☀️💨🌾🍚 (@risoalmo) in data: 3 Nov 2018 alle ore 8:18 PDT
Arancine o arancini? Il dibattito è accesissimo in Sicilia: se nella parte orientale dell'isola si predilige il maschile, nella zona orientale il femminile è d'obbligo. Entrata in uso in tutta Italia, masculo o fimmina che sia, la mitica palla di riso ripiena (di carne e piselli o, nella versione bianca, di prosicutto e besciamella) è un'altra ricetta da conoscere.
7. Impepata di cozze
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da la_kuciniera_ Monica (@la_kuciniera_) in data: 30 Ago 2019 alle ore 5:34 PDT
Che le chiamiate cozze o muscoli, a seconda di dove vi trovate, il risultato non cambia: questi molluschi sono davvero gustosi e conquistano facilmente il consenso dei commensali. Un evergreen è la classica l'impepata di cozze.
8. Spaghetti al pomodoro
Visualizza questo post su Instagram