
Bagna Cauda
La bagna cauda, una ricetta tipica del Piemonte dove viene servito come piatto unico o come intingolo per le verdure di stagione: ecco spiegata la preparazione.
ingredienti
Preparazione
Sfilettare le acciughe e dissalare i filetti (se sono filetti sott'olio scolare bene l'olio che di solito non è di prima qualità), lavarli e pestarli in poltiglia in un mortaio. Tritare finemente l'aglio e farlo marinare per un paio d'ore nel latte: questo attenua il gusto dell'aglio e facilita la digestione, ma questo passaggio non è necessario se l'aglio è sufficientemente fresco.
Far sciogliere l'olio e il burro in un tegame in terracotta (in mancanza smaltato), aggiungere la poltiglia d'acciughe e, a calore appena accennato, farla incorporare; unirvi il trito d'aglio ben sgocciolato dal latte e continuare la cottura, sempre a calore tenue, per una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo mondare le verdure a tagliarle a piccoli pezzi, infine disporli in un vassoio e intingerli nella salsa calda.
Sbollentare le cimette di cavolfiore per 5’ in acqua salata e scolare.
Nel mezzo del tavolo piazzare un fornello a spirito (oppure una piastra elettrica), mettervi sopra il tegame con la bagna cauda (deve essere mantenuta ben calda durante tutto il pasto). Sistemare al centro del tavolo anche la terrina con le verdure.